Sarebbe opportuno che le associazioni provinciali e regionali di Federfarma armonizzassero i propri statuti con quello nazionale in congruo anticipo rispetto al prossimo rinnovo delle cariche nazionali del sindacato, previsto [segue]
L'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di [segue]
Il General pharmaceutical council (GPhC, l’organismo che in Uk vigila sulla deontologia professionale) ha inviato nei giorni scorsi una comunicazione [segue]
Terza proroga per il secondo avviso pubblico della Missione 5, Componente 3, Investimento 2 del Pnrr, diretto al finanziamento di [segue]
Di solito cercavano di entrare nelle case degli anziani spacciandosi per tecnici del gas, idraulici o poliziotti. Ora invece l’ultima [segue]
Nel panorama delle cure primarie inglesi si va delineando un nuovo modello di assistenza territoriale che ha nella farmacia di [segue]
Con questo numero FPress si accomiata dai suoi lettori per la pausa estiva e dà loro appuntamento al 2 settembre, [segue]
Nel 2024 le farmacie hanno incassato poco meno di 2,2 miliardi di euro per la dispensazione dei farmaci del Ssn, [segue]
Filiera del farmaco pronta a sostenere e contribuire compatta all’elaborazione del Testo unico della legislazione farmaceutica, il progetto legislativo con [segue]
La delibera della Regione Lazio del 19 giugno scorso che ha inserito la telemedicina tra le attività della sperimentazione sulla [segue]
A partire dal 27 settembre i francesi potrebbero fare fatica a trovare una farmacia aperta il sabato. È ciò che [segue]
Un modello distributivo del farmaco davvero funzionale deve poggiare su tre pilastri fondamentali: appropriatezza clinica, aderenza terapeutica e prossimità alla [segue]
Coinvolgimento delle farmacie, assieme a mmg e pediatri di libera scelta, nella presa in carico dei pazienti attraverso modelli digitali [segue]