Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Per stimare in modo attendibile la sostenibilità economica di un eventuale trasferimento di farmaci dalla diretta alla convenzionata occorre fare riferimento ai dati Ts raccolti da Sogei, perché quelli di [segue]
No a qualsiasi misura che rischi di ritardare l’ingresso sul mercato di nuovi farmaci generici e biosimilari, con effetti negativi su concorrenza e accesso alle terapie. Sì, invece, all’avvicinamento e [segue]
Per quanto favorevole a un nuovo modello di remunerazione che consenta alle farmacie delle regioni dove c’è più distribuzione diretta di «recuperare marginalità», Federfarma Lombardia «si dissocia dalla linea seguita [segue]
L’Istituto superiore di sanità sta lavorando a un protocollo sulla “telefarmacia”, ossia l’offerta di «servizi di telemedicina strutturati per essere utilizzati in sicurezza in farmacia». È quanto lo stesso Istituto [segue]
Le rappresentanze territoriali di Federfarma dovrebbero «stabilire forme di coordinamento e concertazione preventiva a livello locale» con i referenti locali delle cooperative della distribuzione rappresentate da Federfarma Servizi, allo scopo [segue]
L’unico impatto economico che discenderebbe dallo spostamento in dpc di tutti i farmaci di classe A erogati in distribuzione diretta ai pazienti cronici riguarderebbe il costo del servizio assicurato dalle [segue]