Nel 2021 l’Italia ha speso in farmaci 32,2 miliardi di euro, dei quali 22,3 attraverso il Ssn e…
L’Aifa aggiorna le regole per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica: la nuova determina pubblicata, il 12 luglio in Gazzetta Ufficiale, stabilisce criteri più stringenti per l’accesso al Fondo per i farmaci [segue]
Il settore degli integratori alimentari si conferma una colonna portante dell’economia italiana, con un impatto che va ben oltre la salute dei consumatori. Lo evidenzia un’analisi condotta da Integratori & [segue]
Eccola la seconda “lenzuolata” di riclassificazioni dal canale della diretta-dpc a quello della convenzionata che la Legge di Bilancio 2024 aveva voluto con cadenza annuale: l’anno scorso avevano fatto da [segue]
La metformina, farmaco di prima linea per il trattamento del diabete di tipo 2, potrebbe presto diventare difficile da reperire. Secondo un’inchiesta pubblicata dalla rivista tedesca Der Spiegel, il pericolo [segue]
La farmacia italiana ha chiuso il 2024 con un giro d’affari complessivo di 27,3 miliardi di euro, in crescita sull’anno precedente del 2,7%. L’incremento è trainato dal farmaco etico (+2,4%), [segue]
Il ministero della Salute sta lavorando con l’Aifa per consentire l'impiego di remdesivir nel trattamento della Peritonite infettiva felina. Lo ha riferito Loredana Candela, dirigente veterinaria dell'Ufficio medicinali veterinari della [segue]
L’uso dell’azitromicina, antibiotico di largo impiego da oltre trent’anni, sarà ridefinito in tutta l’Unione europea per preservarne l’efficacia e contrastare l’antimicrobico-resistenza. Lo ha raccomandato il Comitato per i medicinali per [segue]
Con una nota diffusa ieri, l’Ema ha comunicato di avere aggiornato le raccomandazioni sui vaccini contro il Covid-19 in vista della campagna vaccinale 2025/2026. In particolare, l’indicazione proveniente dalla Task [segue]