Nel 2021 l’Italia ha speso in farmaci 32,2 miliardi di euro, dei quali 22,3 attraverso il Ssn e…
Grazie a un rallentamento della crescita concentrato negli ultimi mesi del 2024, la spesa farmaceutica Ssn per gli acquisti diretti chiude l’anno con uno scostamento di 3,6 miliardi, pari all’11% [segue]
Ha ottenuto il via libera della Commissione scientifico-economica dell’Aifa (Cse) la riclassificazione delle glifozine dal canale della distribuzione diretta a quello della convenzionata. Ma è difficile che le farmacie riusciranno [segue]
La quantificazione dei risparmi generati dalla riclassificazione da diretta a convenzionata di alcune categorie di farmaci discendono da elaborazioni dell’Aifa, ossia «l’Autorità competente in materia di classificazione e valutazione in [segue]
Ora è ufficiale: scatta l’alt delle Regioni sulla riclassificazione da Pht a convenzionata delle glifozine, che l’Aifa dovrebbe autorizzare entro la fine del mese come già era accaduto un anno [segue]
Diventa ufficiale la linea guida della Federazione veterinari europei (Fve) sull’uso in deroga dei medicinali per animali da reddito e di compagnia. A riportarlo una news dell’Anmvi (Associazione nazionale medici [segue]