I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Le forniture del vaccino di Moderna adattato alla variante omicron potrebbero cominciare già da agosto anziché dal primo autunno. Lo ha detto Gerald Wiegand, country director per la Germania dell’azienda [segue]
La Commissione Europea ha firmato ieri un contratto quadro con Gsk per l'acquisto del vaccino antinfluenzale Adjupanrix. All’accordo, spiega Bruxelles in una nota, partecipano 12 Paesi Ue più altri Stati, [segue]
Secondo un rapporto dell’Ema Nuvaxovid, il vaccino di Novavax che utilizza la più tradizionale tecnica del dna ricombinante anziché quella del rna messaggero, verrà modificato nel foglietto illustrativo per avvertire [segue]
Anche se dal 2023 saranno autorizzati a prescrivere farmaci per 13 disturbi minori, tra i quali riniti allergiche, congiuntiviti, infezioni delle vie urinarie e stiramenti muscoloscheletrici, i farmacisti canadesi dell’Ontario [segue]
Dopo la terza dose, il rischio di miocardite tra le persone vaccinate con Comirnaty o Moderna (mrna) risulta inferiore alla seconda somministrazione e diminuisce in modo proporzionale al tempo che [segue]
Ha subito destato preoccupazione nell’industria farmaceutica la richiesta della Commissione Ue agli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% (circa 45 miliardi di metri cubi) per “anestetizzare” [segue]
Le difficoltà che incontrano le farmacie tedesche come quelle italiane quando hanno bisogno di nuovo personale laureato finiscono a volte per generare casi paradossali. Come quello, per esempio, di Christoph [segue]