I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Sono quasi 800 i farmaci che risultano indisponibili in Svizzera secondo l’ultimo rapporto dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico. Un numero così preoccupante da indurre le autorità a istituire una task [segue]
È scaduta il 31 gennaio la disposizione che vietava temporaneamente alle farmacie francesi di vendere online farmaci a base di paracetamolo. Il provvedimento era entrato in vigore il 4 gennaio [segue]
È cominciata l’altro ieri in nove farmacie di Basilea, nella Svizzera, la distribuzione regolamentata di cannabis nell’ambito del progetto pilota "Weed Care", promosso dal Dipartimento della sanità di Basilea e [segue]
L’associazione britannica dei produttori di generici (Bgma, British generic manufacturers association) ha avvertito che gli approvvigionamenti di farmaci verso il Regno Unito caleranno se il governo aumenterà le imposte sui [segue]
Le attuali carenze di amoxicillina che si registrano in diversi Stati dell’Ue non costituiscono un “evento importante” secondo la definizione fornita dal Regolamento europeo 2022/123 e le misure di contrasto [segue]
Dopo la Francia, scatta anche in Germania l’allarme su possibili commerci illegali di Paxlovid da parte di alcune farmacie del territorio. Riporta la notizia un articolo della rivista Apotheke Adhoc, [segue]
Contro indisponibilità e colli di bottiglia nelle forniture di farmaci, sempre più diffusi in tutta Europa, servono «misure coraggiose e ambiziose che affrontino efficacemente il problema». Lo chiede il Pgeu, [segue]