Tempi di pagamento non superiori a quelli fissati dalla nuova Convenzione nazionale; farmaci in dpc limitati a quelli dell’A-Pht; nessun aggravio logistico o remunerativo per i servizi in farmacia, né [segue]
Anche se sulla stampa biologi e laboratori vanno dicendo il contrario (e non si capisce perché Federfarma non replichi), le [segue]
«Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento [segue]
Cvs Pharmacy, la seconda catena di farmacie degli Stati Uniti per dimensioni, potrebbe dismettere i propri esercizi in Arkansas, nel [segue]
Si profila lo sblocco per il corposo faldone di arretrati (quasi 900 contenziosi da smaltire) accumulato sul tavolo della Commissione [segue]
Prezzi più alti per i farmaci di marca e generici in cambio di un’Europa più competitiva e attrattiva per l’industria [segue]
Il presidente dell’Aifa, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione e presidente della commissione Welfare di Regione Lombardia, [segue]
Il colosso della grande distribuzione E.Leclerc è tornato a far discutere in Francia con una nuova campagna pubblicitaria che chiede, [segue]
È legittima la nota dell’assessorato alla Salute della Regione Sicilia del novembre 2023 che autorizzava con decorrenza dal primo dicembre [segue]
In dieci anni, le pubblicazioni italiane sulla salute della donna sono quasi triplicate: da 1.312 articoli nel 2015 a 3.491 [segue]
«A nome di tutti i farmacisti italiani esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Non dimenticheremo il suo [segue]
Negli Stati Uniti la catena di farmacie Walgreens ha raggiunto un accordo transattivo da 300 milioni di dollari con il [segue]
«Le gliflozine sono farmaci cronici prescrivibili dal medico di medicina generale: riportarle nella convenzionata serve a rafforzare la continuità terapeutica [segue]