Scatta sul sinemet, il farmaco per il trattamento del parkinson interessato nelle settimane scorse da carenze nel circuito…
Con la rideterminazione dei tetti in vigore da quest’anno, sono già sette le Regioni che dopo i primi sei mesi mostrano uno sfondamento sulla spesa farmaceutica convenzionata: Campania, Calabria, Puglia, [segue]
Nel 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti (che comprende ospedaliera e distribuzione diretta-dpc) sfonderà di oltre 2,1 miliardi di euro il proprio tetto e si fermerà attorno agli 11,4 [segue]
Tendono a stabilizzarsi i consumi di ulipristal acetato (ellaOne) e levonorgestrel (Norlevo) nelle farmacie del territorio e nelle strutture sanitarie pubbliche e private. Lo riferisce la Relazione annuale sull’attuazione della [segue]
Nel primo trimestre la spesa farmaceutica convenzionata rivela una perdita dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a causa innanzitutto di un calo delle ricette del 6,8%. E’ l’aggiornamento proveniente [segue]
Le quote di spettanza sul prezzo al pubblico dei farmaci equivalenti fissate dall’articolo 13 del decreto legge 39/2009, che attribuiscono all’azienda produttrice il 58,65% anziché il 66,65% e lasciano la [segue]