«Le gliflozine sono farmaci cronici prescrivibili dal medico di medicina generale: riportarle nella convenzionata serve a rafforzare la continuità terapeutica e semplificare l’accesso». Lo ha detto il direttore generale dell’Aifa, [segue]
Ridurre la spesa farmaceutica pubblica e ottimizzare i meccanismi di acquisto e distribuzione dei medicinali: è questo uno degli obiettivi [segue]
È arrivato il momento di riprendere in mano il confronto sull’elenco dei farmaci a brevetto scaduto attualmente nel Pht (Prontuario [segue]
La Regione Emilia Romagna rinnova anche per il 2025 il proprio impegno a sostegno delle farmacie rurali, con l’apertura di [segue]
Rientra nella sperimentazione regionale sulla farmacia dei servizi l’accordo firmato ieri in Puglia tra Regione, Federfarma e Assofarm per l’attivazione [segue]
La concorrenza globale si fa sempre più serrata e l’industria farmaceutica europea lancia un appello urgente a Bruxelles. In una [segue]
Nel Sud Italia i farmaci generici continuano a non sfondare. È la principale evidenza che emerge dal nuovo report annuale [segue]
«Noi difendiamo la nostra professione». È la frase che campeggia sulle spille che da ieri i farmacisti collaboratori delle farmacie [segue]
L’Italia potrebbe presto avere un Ordine professionale degli informatori scientifici del farmaco (Isf). L’annuncio arriva da Cosmofarma 2025, dove il [segue]
I farmaci e le materie prime farmaceutiche potrebbero presto finire nel mirino dei dazi Usa. A rilanciare una volta di [segue]
I Comuni non possono negare la realizzazione di stalli per il carico e lo scarico dei medicinali – così come [segue]
Le farmacie come «veri presìdi di prossimità», protagoniste di una sanità territoriale che si rinnova per intercettare la crescente domanda [segue]
Oltre 400 aziende presenti e 30.501 visitatori in tre giorni: sono i numeri con cui si è chiusa domenica 13 [segue]