I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere utilizzati in pazienti con ipertensione arteriosa grave o non controllata (non in trattamento o resistente al trattamento) o con malattia renale o insufficienza [segue]
La farmacia dei servizi sarà al centro della Sanità di domani, come già i farmacisti del territorio stanno dimostrando oggi [segue]
Nei primi sette mesi di quest’anno, , la spesa farmaceutica convenzionata ha superato i 4,8 miliardi di euro, ossia il [segue]
Calano da 1.350 a 1.038 le Case di comunità in programma con il Pnrr, da 381 a 307 gli Ospedali [segue]
Si chiama Musa, Magazzino unico sanitario, ed è il primo hub logistico per la fornitura centralizzata di farmaci e dispositivi [segue]
Ora è ufficiale: le confezioni contraffatte di Ozempic individuate nelle settimane scorse in Austria e Germania sono in realtà penne [segue]
Utile per 132 milioni di euro e un saldo previdenziale (cioè la differenza tra entrate contributive e pensioni) anch’esso in [segue]
Il farmaco Atossisclerol dev’essere somministrato soltanto nelle indicazioni approvate dall'Aifa e nel rispetto delle indicazioni nel Riassunto delle caratteristiche del [segue]
In Toscana gli infermieri potrebbero essere presto autorizzati a prescrivere nell’ambito di una sperimentazione circoscritta all’Asl Sud-Est. Questo almeno è [segue]
Continuano a calare, in Francia, le farmacie in attività sul territorio, il cui totale è sceso per la prima volta [segue]
Lanciare azioni comuni di informazione e sensibilizzazione dirette a ricordare «il diritto dei cittadini a una capillare e opportuna distribuzione [segue]
Sanzione di 40mila euro dal Garante privacy per un’Azienda sanitaria locale che non aveva configurato correttamente le protezioni del dossier [segue]
La carenza irrisolta di farmacisti sta costringendo le farmacie di parecchie regioni della Germania a rivedere gli orari di apertura [segue]