Dopo un avvio in sordina, dovrebbero accelerare già dalle prossime settimane le adesioni dei grossisti al servizio di Promofarma per l’archiviazione dei ddt elettronici. E, di riflesso, dovrebbe allargarsi velocemente [segue]
La Commissione europea ha esteso per la terza volta la validità del vaccino covid Valneva: a seconda del lotto di [segue]
La revisione biennale della Pianta organica rappresenta «un atto generale obbligatorio di disciplina del servizio farmaceutico sul territorio» e quindi, [segue]
Nella pandemia sono saltati i servizi sul territorio e si è deteriorato il rapporto di fiducia tra medici di famiglia [segue]
Il comune di Torino dovrà garantire che accanto o nelle vicinanze di ogni farmacia sia presente un posto auto riservato [segue]
Anche in Germania come in Italia le farmacie del territorio devono fare i conti con una diffusa carenza di personale [segue]
È all’esame della Conferenza Stato-Regioni di domani, 22 marzo, il decreto del ministero della Salute che detta le disposizioni attuative [segue]
È in forte ritardo il cronoprogramma relativo alla Missione 6-Componente 1 del Pnrr, riguardante la riorganizzazione delle cure primarie con [segue]
Sarà un 2023 denso di attività il nuovo corso di Sistema Farmacia Italia (Sfi), la società fondata nell’ottobre 2018 da [segue]
I nuovi casi di covid risultano attualmente al livello più basso dall'inizio della pandemia, tre anni fa, ma dall'India arriva [segue]
«Abbiamo avuto tutti la sensazione che con la pandemia sia cresciuto l’apprezzamento della gente per i farmacisti e il loro [segue]
Dopo una protratta immobilità, è tornata a scendere da due settimane l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, che nella decima settimana dell’anno [segue]
«Il farmacista e la farmacia sono una realtà concreta, ben presente e affidabile, di cui la sanità non può più [segue]