Lo spostamento delle glifozine dal canale della diretta a quello della convenzionata, ossia la riclassificazione che il ministero della Salute aveva annunciato nei giorni scorsi, è un obbligo normativo al [segue]
Non bastavano biologi, medici e laboratori, ora la farmacia dei servizi divide anche gli ottici optometristi. Ad accendere le polveri [segue]
In Italia vivono 265.102 celiaci con patologia diagnosticata, ossia lo 0,45% della popolazione, 49.278 dei quali in Lombardia, ossia il [segue]
L'adeguatezza della sede individuata dal comune per l'apertura di una nuova farmacia non dipende dalla presenza – nella sede stessa [segue]
Gli agonisti del recettore Glucagon-like peptide-1 (GLP-1RAs) come dulaglutide e semaglutide non sono associati a un aumento del rischio di [segue]
Ha ottenuto il via libera della Commissione scientifico-economica dell’Aifa (Cse) la riclassificazione delle glifozine dal canale della distribuzione diretta a [segue]
La Corte dei Conti ha rilevato gravi sprechi nella gestione dei materiali sanitari in Liguria, puntando il dito contro Alisa [segue]
Occorre una collaborazione più stretta tra istituzioni e comunità per incrementare gli investimenti nella prevenzione oncologica. È l’appello lanciato dalla [segue]
Una revisione della letteratura, pubblicata su BMJ Open il 5 marzo scorso, ha evidenziato che tra i dispositivi Poct (Point-of-care [segue]
La quantificazione dei risparmi generati dalla riclassificazione da diretta a convenzionata di alcune categorie di farmaci discendono da elaborazioni dell’Aifa, [segue]
L’Ema ha rilasciato il primo parere di qualificazione (Qualification opinion) su una metodologia di sviluppo innovativa basata sull'intelligenza artificiale (AI). [segue]
Torna il Milan Longevity Summit, simposio scientifico di respiro internazionale che coinvolge scienziati e ricercatori di fama mondiale sui temi [segue]
La farmacia dei servizi arriva anche in Svizzera. A sancire l’evoluzione l’aggiornamento della Legge sull'assicurazione sanitaria malattia (Lamal) che il [segue]