attualita

Indisponibilità veterinari, Melosi (Anmvi): segnalare con il sistema Rev

22 Maggio 2025

Il sistema Rev potrebbe essere utilizzato anche per segnalare le indisponibilità momentanee dei farmaci veterinari e le eventuali alternative, così come per comunicare agli operatori la data in cui il prodotto tornerà reperibile nel canale distributivo. È la proposta che l’Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari) ha messo sul tavolo nel corso dell’incontro organizzato l’altro ieri al ministero della Salute per uno scambio di vedute sui principali temi del momento.

Alla riunione, come riferisce la stessa Anmvi in una nota, hanno partecipato il presidente Marco Melosi, il capo del dipartimento One Health Giovanni Leonardi, il direttore generale della Sanità Animale Giovanni Filippini, il presidente di Aisa-Federchimica Paolo Sani e il direttore generale Roberto Cavazzoni e il consigliere della Fnovi Giunio Bruto Cherubini.

Sul tema delle indisponibilità, in particolare, l’Anmvi ha portato l’esempio della lista di trasparenza dell’agenzia francese Anses, che rende pubbliche le carenze e le alternative disponibili così come la data del possibile rientro in commercio. La proposta, dunque, è quella di attrezzarsi per fornire agli operatori italiani un sistema dello stesso genere, approfittando della piattaforma Rev per la ricetta elettronica veterinaria. Il Ministero e Aisa, prosegue la nota, hanno valutato positivamente la proposta – che offrirebbe una soluzione semplice e pratica rispetto all’ipotesi della “lista di trasparenza”, ancora in fase di valutazione da parte degli uffici regolatori del Ministero – ma hanno anche evidenziato alcune difficoltà nella realizzazione.

Tra i temi affrontati nell’incontro anche l’emergenza Fip (Feline Infectious Peritonitis), riguardo alla quale il Ministero si è impegnato a valutare il ricorso a soluzioni normative specifiche per un rapido impiego del profarmaco Remdesivir, in linea con il quadro legislativo vigente. Infine, è stato annunciato il prossimo ritorno nella rete distributiva del medicinale eutanasico Tanax. «L’auspicio» ha commentato alla fine Melosi «è di ricevere presto dal Ministero indicazioni operative e chiarimenti condivisi, soprattutto per i casi più complessi, coinvolgendo anche le autorità del servizio pubblico veterinario».