Settembre segna per milioni di studenti il ritorno sui banchi di scuola. Per aiutare genitori e figli ad affrontare con serenità questo appuntamento, la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ha stilato un decalogo di raccomandazioni con cui assicurarsi una ripresa scolastica serena e in salute.
I consigli, redatti dagli esperti della Fimp, includono la prevenzione vaccinale (fondamentale per proteggere i bambini da malattie comuni che possono avere conseguenze anche gravi), il ripristino dei corretti ritmi sonno-veglia, il ritorno a un’alimentazione equilibrata e una gestione equilibrata del tempo libero. Non meno importante è l’attenzione all’igiene quotidiana, in particolare di mani e denti, come forma di prevenzione. A tutela del benessere emotivo, inoltre, è essenziale che i genitori supportino i propri figli attraverso un’adeguata comprensione e gestione delle emozioni.
«Il rientro a scuola è un momento delicato non solo per bambini e ragazzi, ma anche per i genitori» evidenzia Antonio D’Avino, presidente nazionale della Fimp «per questo, come pediatri di famiglia riteniamo molto importante offrire suggerimenti e consigli pratici che aiutino le famiglie a tutelare la salute e il benessere dei propri figli». «Il decalogo è uno strumento semplice e concreto, pensato per fornire ai genitori regole chiare e facilmente applicabili» aggiunge Silvia Zecca, referente del gruppo Area Sito della Fimp «l’obiettivo è costruire routine sane ed equilibrate, che rendano la quotidianità di bambini e ragazzi, fatta di scuola, sport, attività ricreative, amicizie e famiglia, più serena e armoniosa». Eccolo, nel caso i farmacisti vogliano integrare con le raccomandazioni dei pediatri i consigli che dispensano al banco.
Il decalogo dei Pediatri di Famiglia Fimp