attualita

Antibioticoresistenza, il Ministero ricorda la Settimana mondiale

18 Novembre 2025

Da oggi fino al 24 novembre si celebra la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici, la World Amr awareness week (Waaw), iniziativa globale coordinata dall’Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare sulla minaccia dell’antibiotico-resistenza e promuovere l’uso prudente degli antimicrobici. In una nota pubblicata ieri, Il ministero della Salute ricorda che il tema dell’edizione 2025 resta quello dell’anno scorso, «È ora di agire: proteggiamo il nostro presente, difendiamo il nostro futuro», un invito a un impegno collettivo che abbraccia i settori umano, animale, agroalimentare e ambientale secondo l’approccio One Health. Nella stessa giornata si celebra anche l’European Antibiotic Awareness Day, iniziativa dell’Ecdc che supporta le campagne nazionali con materiali informativi ed eventi online.

La Waaw, spiega il Ministero, è «volta a sensibilizzare e accrescere la comprensione della resistenza antimicrobica e a promuovere un’azione globale». In Italia l’appuntamento principale è la sessione istituzionale organizzata oggi dall’Istituto superiore di sanità all’interno dell’Inf-Act Annual Meeting: saranno presentati i nuovi dati della sorveglianza su Amr e infezioni correlate all’assistenza, con possibilità di seguire i lavori in presenza o in streaming. Su EpiCentro è inoltre disponibile la mappa delle iniziative locali rivolte agli operatori sanitari e agli addetti ai lavori.

Sul fronte internazionale, dopo il vertice Onu del 2024 sull’Amr, l’allarme resta alto. Le autorità sanitarie mondiali sollecitano il passaggio dagli impegni politici a interventi concreti e di lungo periodo: rafforzamento della sorveglianza, accesso equo a farmaci e diagnostica, innovazione e sistemi sanitari più resilienti. Il Ministero ricorda che si tratta anche di un investimento economico, come stimato dall’Ocse, e che l’approccio One Health rimane essenziale soprattutto nell’ambito veterinario, dove la trasmissione tra animali e uomo e il ruolo dell’ambiente agricolo come serbatoio di microrganismi resistenti accrescono la complessità del fenomeno.

Come ogni anno, l’Oms rende disponibile una guida alla campagna con materiali, poster e contenuti digitali, promuovendo anche l’iniziativa “Go Blue for AMR”, che invita a illuminare di blu edifici e profili social. L’Ecdc propone invece l’evento online “From Resistance to Resilience”, dedicato ai professionisti sanitari, con casi di successo e strategie operative per gestire le infezioni resistenti e promuovere il cambiamento comportamentale. Durante l’incontro verranno diffusi anche i dati aggiornati su Amr e consumo di antibiotici.

La Settimana mondiale ribadisce così la necessità di un impegno condiviso. «Qualunque sia il ruolo di ciascuno – conclude il Ministero – è ora di agire». Un richiamo che riguarda da vicino anche le farmacie, sempre più coinvolte nella corretta informazione ai cittadini sull’uso appropriato degli antibiotici e nella promozione delle pratiche di stewardship.