Gianluca Vago, presidente del Centro nazionale di adroterapia oncologica di Pavia e direttore del dipartimento di Oncologia ed Ematoncologia dell’università degli Studi di Milano, è il nuovo presidente del Cluster lombardo scienze della vita, la comunità regionale che riunisce realtà pubbliche e private attive nelle Life Science per favorire lo sviluppo della filiera e generare innovazione. Vago, già vicepresidente, succede a Gabriele Pelissero, che ha guidato l’Associazione negli ultimi sei anni. A eleggerlo, la settimana scorsa, il nuovo direttivo del Cluster lombardo, che ha designato alla vicepresidenza Enrico Felice Gherlone, rettore dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano e primario dell’Unità di odontoiatria.
«In un momento di grande rilevanza per le scienze della vita in Lombardia, in Italia e in Europa» ha detto Vago «il Cluster può costituire un punto di riferimento per un ecosistema a forte contenuto innovativo. Vorremmo orientare la nostra attività in questo triennio nel generare reti di collaborazione attraverso una piattaforma sempre più aperta e proattiva, e per rafforzare la nostra identità e il nostro ruolo di partner di Regione Lombardia sulle filiere di Salute, Ricerca, Innovazione, Valorizzazione industriale e Sviluppo». «La Lombardia» ha aggiunto Gherlone «rappresenta un ecosistema di valore nell’ambito delle scienze della vita e, pertanto, la nostra priorità sarà quella di favorire sinergie, promuovere istanze e accelerare i processi di innovazione, agendo da catalizzatore di crescita».
Gli undici componenti del nuovo direttivo, in carica per il triennio 2025-2028, sono espressione espressione di tutte le categorie rappresentate dall’organizzazione:
– Gianluca Vago per Ao e Asst, Strutture Ambulatoriali, altri Enti di Ricovero e Cura.
– Enrico Felice Gherlone per gli Irccs privati.
– Francesca Brescia (Vivisol) e Maurizio Colombo (Biorep) per le grandi imprese.
– Massimo Maronati (Grammelot) e Luca Ravagnan (Wise) per le pmi.
– Marta Marsilio (Istituto neurologico Carlo Besta) per gli Irccs pubblici.
– Sergio Bariani (Gruppo Gheron) per le Rsa/Asp.
– Gloria Rita Bertoli (Cnr) per gli enti e centri di ricerca pubblici.
– Paola Vella (Fondazione Humanitas) per gli enti e centri di ricerca privati.
– Monica Maria Grazia Diluca (università degli Studi di Milano) e Rosa Maria Moresco (università di Milano-Bicocca) per il mondo accademico.
– Valeria Paola Glorioso (Confindustria Dispositivi Medici) per le associazioni di categoria.
– Veronica Comi per la Fondazione per la ricerca regionale biomedica.