La Regione Lombardia ha diramato un avviso su un tentativo di truffa con sms fraudolenti che assomigliano a comunicazioni del servizio sanitario regionale. Il messaggio, in particolare, invita a contattare un numero a pagamento (per esempio 895.895.0001) per presunte «comunicazioni» che riguardano il destinatario.
Individuare questi sms “malevoli”, spiega la Regione, non è difficile perché nel testo si fa riferimento a uffici «Asl» del territorio, ma in Lombardia le aziende sanitarie si chiamano Ats, cioè Agenzie di tutela della salute.
Il consiglio della Regione, quindi, è di non rispondere a questi avvisi né richiamare il numero indicato nel messaggio; non cliccare eventuali link dentro al testo, non fornire dati personali o sensibili e segnalare il messaggio alla Polizia Postale. Per informazioni sanitarie, meglio consultare sempre i canali ufficiali di Regione Lombardia e delle Ats lombarde.