dalla lombardia

Dalle farmacie più di 215mila vaccini antiflu in due settimane

30 Ottobre 2025

Sono più di 215mila i vaccini somministrati dalle farmacie lombarde nelle prime due settimane della campagna regionale 2025-2026 contro l’influenza (iniziata in via ufficiale il primo ottobre, ma gli esercizi dalla croce verde hanno cominciato a somministrare dal 13). Lo dicono i dati diffusi dalla Regione Lombardia, che fotografano una partecipazione in costante crescita e una rete territoriale sempre più efficiente. In totale, le dosi somministrate in tutta la regione superano il milione – 1.036.000 per la precisione – con un incremento di circa 100mila unità rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione.

Le farmacie hanno contribuito in modo sostanziale alla riuscita della campagna: 215.620 vaccinazioni contro le 202.135 dello scorso anno nello stesso periodo. Un aumento che conferma la solidità del canale farmacia nella strategia vaccinale della Regione, accanto ai medici di medicina generale, che hanno effettuato 567.945 somministrazioni, e ai pediatri di libera scelta con 123.236 dosi. Nei centri vaccinali delle ASST sono stati invece somministrati 53.784 vaccini.

Le cifre regionali attestano dunque una crescita costante della copertura: nel 2019/2020 le vaccinazioni erano state 1.853.882, salite a 2.088.894 nella stagione 2024/2025. Il contributo delle farmacie è cresciuto in maniera esponenziale, passando da appena 2.832 dosi cinque anni fa alle quasi 400mila dell’ultima campagna. Quest’anno, con più di 215mila somministrazioni dopo appena 15 giorni, il ritmo appare ancora più sostenuto.

La distribuzione provinciale conferma la centralità delle aree più densamente popolate: Milano guida la classifica con 343.162 vaccinazioni, seguita da Brescia con 139.859, Bergamo con 111.305, Monza e Brianza con 100.781 e Varese con 84.811. Più contenuti, ma sempre significativi, i numeri di Como (62.648), Pavia (48.568), Lecco (37.768), Cremona (34.460), Mantova (30.338), Lodi (27.332) e Sondrio (15.040).

Le fasce più anziane restano quelle con la maggiore adesione: 372.025 dosi somministrate ai cittadini tra 65 e 79 anni e 247.328 agli over 80. Seguono gli adulti tra i 18 e i 59 anni (192.335 dosi), i 60-64enni (78.652), i bambini da 2 a 6 anni (67.552) e i ragazzi da 7 a 17 anni (63.831). Anche la fascia 0-1 anno mostra un dato non trascurabile, con 14.349 vaccinazioni.

«Il traguardo del milione di vaccinazioni antinfluenzali in poche settimane – dichiara l’assessore al Welfare Guido Bertolaso – dimostra l’efficacia della nostra rete. Con la gratuità estesa a tutti puntiamo a ridurre complicanze e ricoveri nella stagione invernale. Vogliamo inoltre tutelare in modo capillare la salute dei lombardi». E conclude: «Un risultato che conferma come, quando ai cittadini vengono fornite indicazioni chiare e precise, la fiducia nel sistema sanitario si traduce in partecipazione e adesione alle campagne di prevenzione».

«Dopo i medici di famiglia arriva dalle farmacie il contributo più rilevante alla campagna vaccinale contro l’influenza» commenta la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca «siamo orgogliosi di questo risultato, per il quale ringraziamo tutte le colleghe e i colleghi lombardi, perché dà ulteriore impulso alle strategie della Regione per incrementare la prossimità dell’assistenza e delle cure proprio attraverso le farmacie».