dalla lombardia

Mi Curo Digitale, il lavoro di Federfarma per l’innovazione

4 Ottobre 2025

La telemedicina in farmacia fa risparmiare il Ssn perché evita che pazienti con sintomi cardiologici irrilevanti si rivolgano al Pronto soccorso in modo inappropriato. Lo ha ribadito la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca, intervenendo ieri al convegno Mi Curo Digitale organizzato da Cosmofarma Exhibition, Exposanità ed HealthAbility Experience nell’ambito della Milano Digital Week 2025, per parlare di Intelligenza artificiale e sanità digitale.

«Il Dipartimento di malattie cardiovascolari dell’Università di Brescia» ha spiegato Racca «ha analizzato 266.602 ecg effettuati tra febbraio 2022 e febbraio 2023 da oltre settemila farmacie: su 12.710 pazienti che si sono presentati in farmacia con sintomi di tipo cardiologico, ne sono stati inviati in Pronto soccorso solamente 1.987 pazienti. Per i restanti 10mila, il mancato invio in Pronto soccorso ha generato un risparmio di oltre 2,2 milioni di euro, per prestazioni di routine non effettuate come visita medica, visita cardiologica, prestazioni infermieristiche, esami ematochimici ed ecocolor doppler».

Dalle farmacie lombarde, dunque, arriva con la telemedicina un contributo essenziale alla sostenibilità del servizio sanitario regionale: nei primi nove mesi di quest’anno, ha ricordato Racca,  sono più di 13.200 le teleprestazioni erogate in regime convenzionato dalle 1.300 farmacie circa che aderiscono alla sperimentazione regionale della farmacia dei servizi. Cui vanno aggiunte le quasi 80mila telerefertazioni assicurate in regime privato (cioè a carico del paziente) da oltre duemila esercizi nel primo semestre del 2025.

Nell’ambito della sanità digitale, ha ricordato ancora la presidente Racca, è rilevante l’impegno di Federfarma Milano per la dematerializzazione delle incombenze burocratiche a carico delle farmacie: dal maggio dell’anno scorso è disponibile il servizio Ricette in cloud, che consente agli associati di scansionare e archiviare ricette rosse e promemoria per una consultazione più rapida e agevole. E tra breve sarà attivo il servizio che permette ai cittadini di usare la firma elettronica semplice in farmacia, con risparmi di tempo e costi per la stampa della modulistica e la gestione delle ricevute.