Sono più di due milioni i vaccini antiflu somministrati in Lombardia nella stagione 2024-2025, un record per la regione che incrementa di oltre 190mila unità le dosi “consumate” nella campagna precedente. A tirare il bilancio l’edizione 2025 del premio VaccinAzione, promosso da un gruppo di lavoro coordinato da Fondazione The Bridge in collaborazione con Regione Lombardia, con il quale ogni anno vengono segnalati operatori e strutture che più si sono distinti nell’ultima stagione vaccinale.
Ad aprire i lavori il presidente della Regione Attilio Fontana, che prima di salire sul palco si è sottoposto alla vaccinazione antinfluenzale per dare il buon esempio (in Lombardia la campagna è cominciata l’altro ieri). «Credo che vaccinarsi rappresenti una scelta di civiltà e di responsabilità verso sé stessi e la comunità. Ogni anno constatiamo come l’aumento delle persone che aderiscono alle campagne vaccinali si traduca in una significativa riduzione dei ricoveri ospedalieri dovuti a complicanze».
«Nel 2024» ha ricordato Rosaria Iardino, presidente di Fondazione The Bridge «la Lombardia è riuscita, di nuovo, a tornare al primo posto come numero di cittadini vaccinati». E l’obiettivo, ovviamente, è quello di riconfermare il primato anche nella stagione appena iniziata, per la quale la Regione Lombardia ha programmato l’approvvigionamento di oltre 2,7 milioni di dosi, destinati prioritariamente ai soggetti fragili, ai pazienti con patologie croniche, agli over 65, ai soggetti in età pediatrica e alle donne in gravidanza.
Quanto ai premi, l’elenco delle strutture segnalate perché hanno superato il target o vaccinato almeno il 95% dei ricoverati comprende Asst Crema, Ats Milano, Ats Brianza, Asst Papa Giovanni XXIII (Bergamo); Distretto di Monza; Irccs Istituto Nazionale dei tumori; Istituto clinico Humanitas; Centro clinico Nemo Fondazione Serena Onlus; Rsa San Francesco di Bellano; Asst Fatebenefratelli Sacco; Asst della Valcamonica.
Per le farmacie, i premi sono andati alla Sanitas di Sesto San Giovanni, che nell’ultima stagione ha totalizzato 3.400 vaccinazioni antiflu, e alla San Cristoforo di Milano. «Abbiamo fatto perno un’organizzazione ben oliata» commentano Debora Galbiati ed Enico e Francesco Mauri, e tre soci titolari della Sanitas «disponiamo di due sale per servizi che sono state utilizzate per le somministrazioni e abbiamo ripartito le competenze in modo da procedere a tambur battente: l’anamnesi affidata ai farmacisti, l’inoculazione agli infermieri».
Menzioni speciali, infine, a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e ai punti nascita per l’immunizzazione Rsv.
Tra gli ospiti presenti a VaccinAzione 2025 Emanuele Monti, presidente della commissione Sostenibilità sociale della Regione, Danilo Cereda, dirigente Unità organizzativa prevenzione della Regione, Mario Melazzini, direttore generale Welfare Lombardia e Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.