dalla lombardia

Tour della salute 2025, prima tappa sabato prossimo a Cremona

15 Maggio 2025

Partirà da Cremona il prossimo week end del 17-18 maggio l’edizione 2025 del Tour della Salute, l’evento itinerante che dal 2018 ricorda agli italiani quanto sia importante prevenire e praticare corretti stili di vita. Ieri mattina a Milano la presentazione del programma di quest’anno, in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Guido Bertolaso (assessore al Welfare Regione Lombardia), Claudio Cricelli (presidente emerito della Simg), Luca Stevanato (presidente nazionale Asc), Roberto Volpe (componente del consiglio direttivo della Siprec e vicepresidente del comitato tecnico scientifico del Tour della Salute), Salvatore Butti (general manager & managing director di Eg Stada Group), Maria Assunta Martino (founder e responsabile nazionale del Tour della Salute), Annarosa Racca (presidente di Federfarma Lombardia) e Daniela Marotto (past president del Collegio Reumatologi Italiani).

L’itinerario di quest’edizione, come anticipato, partirà il 17 maggio da Cremona e si concluderà il 26 ottobre a Frosinone. Tappe intermedie Foligno (Perugia), Castelfranco Veneto (Treviso), Pesaro, Prato, Forlì, Rovereto (Trento), Novara, Olbia (Sassari), Brindisi, Pescara, Caserta, Cosenza e Messina. Nel corso di ogni tappa, che durerà due giorni, dal sabato mattina alla domenica sera, sarà allestito un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, attrezzato con otto ambulatori, nei quali sarà possibile sottoporsi gratuitamente e in piena sicurezza, sotto il controllo di qualificati esponenti delle principali società scientifiche, a consulti di tipo cardiologico, reumatologico, psicologico e nutrizionale, a valutazione audiometrica e a test dell’equilibrio.

Organizzato dall’Asc, Attività sportive confederate, il Tour della Salute si avvale del patrocinio di ministero del Lavoro e Simg e del contributo non condizionato di Eg Stada Group. «Le iniziative che avvicinano chi si occupa di salute ai cittadini sono sempre benvenute» ha commentato Guido Bertolaso «i temi della prevenzione e degli stili di vita sono particolarmente importanti, innanzitutto nell’ottica di migliorare le condizioni di vita dei cittadini, ma anche perché certe cattive abitudini generano costi sul sistema sanitario».

«Nonostante la prevenzione ricopra un ruolo fondamentale per la salute» ha aggiunto Salvatore Butti «oggi molte persone rinunciano a sottoporsi a controlli per difficoltà di accesso o per motivi economici, come emerso anche dalle ultime edizioni del nostro Stada Health Report. Nello stesso tempo, l’aderenza e la persistenza alla terapia continuano a rappresentare una sfida cruciale non solo per il singolo cittadino ma anche per il Ssn». «Il fatto che un’alimentazione scorretta rappresenti il principale fattore di rischio cardiovascolare» ha ricordato Roberto Volpe «sottolinea l’importanza della prevenzione, che significa anche svolgere attività fisica e non fumare. E il sano stile di vita è alla base del nostro obiettivo: longevità in buona salute fisica e mentale».

Tra i patrocini locali, quello di Federfarma Cremona, che si mobiliterà per la tappa d’avvio del tour. «Sono orgogliosa del sostegno concesso a questa iniziativa» commenta a FPress Rosanna Galli, presidente dell’associazione titolari cremonese «perché riconosce il valore della farmacia come presidio socio-assistenziale sul territorio. Questo importante evento rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra i vari attori coinvolti per la salvaguardia del benessere dei cittadini. Non potevano, quindi, mancare le nostre farmacie, che hanno un ruolo fondamentale nel promuovere e divulgare un corretto stile di vita. Le farmacie sono il primo presidio per sensibilizzare i cittadini riguardo alle malattie croniche, accompagnando le persone a una corretta prevenzione e all’aderenza alla terapia».

Nella tappa cremonese, i cittadini potranno sottoporsi a cinque diversi consulti medici, grazie alla collaborazione delle società scientifiche partecipanti: visita nutrizionale, a cura dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione; visita cardiologica, a cura della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare; visita reumatologica, a cura del Collegio reumatologi italiani; visita per la salute orale, a cura della Società italiana di patologia e medicina orale; visita psicologica, a cura della Federazione italiana psicologi. Inoltre, per gli amanti degli animali, ci sarà la possibilità di avere un colloquio con un medico veterinario della Federazione nazionale ordini veterinari italiani (Fnovi) per consigli sul benessere dei propri amici a quattro zampe.