Campagna vaccinale contro influenza e covid al via anche Piemonte ed Emilia-Romagna, dove al momento le farmacie coinvolte sono (rispettivamente) 526 e 250 circa. In Piemonte la doppia campagna è scattata lunedì 14 ottobre e coinvolge sia le farmacie aderenti sia i centri vaccinali delle Asl. Gli elenchi aggiornati delle farmacie che partecipano alla campagna sono disponibili sul portale quifederfarma.it, mentre sedi e modalità di accesso dei centri vaccinali sono pubblicate sui siti delle aziende sanitarie e della Regione.
La vaccinazione antinfluenzale, come ricorda la Regione Piemonte, è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio: over 60, ospiti di strutture per lungodegenti, donne in gravidanza e nel post-partum, operatori sanitari, persone dai 6 mesi in su con patologie croniche, caregiver e familiari di soggetti fragili, bambini tra 6 mesi e 6 anni, personale dei servizi essenziali e chi è a contatto con animali potenziale fonte di virus influenzali.
Parallelamente, è partita anche la campagna contro il covid con il vaccino Comirnaty monovalente aggiornato alle nuove varianti. La dose di richiamo è raccomandata a over 60, soggetti fragili dai 6 mesi in su, donne in gravidanza, operatori sanitari e ospiti di strutture residenziali.
In Emilia-Romagna, la campagna è iniziata il 13 ottobre con oltre un milione di dosi di vaccino antinfluenzale già distribuite — che potranno salire fino a 1,5 milioni — e 260mila dosi di anti-covid. Anche qui la vaccinazione si può effettuare in farmacia, dal medico di medicina generale o dal pediatra di famiglia.
Sono 250 le farmacie che hanno aderito, spiega il presidente di Federfarma Emilia-Romagna Achille Gallina Toschi: «Possono vaccinarsi in farmacia tutti i cittadini maggiorenni. La vaccinazione antinfluenzale è gratuita per le categorie a rischio, mentre per gli altri il costo è di 25,16 euro, comprensivo del prezzo del vaccino e della somministrazione».
Per chi non rientra tra i soggetti a rischio, resta possibile acquistare il vaccino in farmacia e farsi inoculare la dose dal medico di base, al costo di 16 euro. Quanto all’anti-covid, è gratuito per tutti e sarà disponibile in farmacia per chiunque abbia più di 18 anni.
Secondo l’assessore regionale alla Sanità Massimo Fabi, la campagna arriva in una stagione che si preannuncia impegnativa: «Dai dati dell’altro emisfero, l’influenza si sta dimostrando aggressiva, con un aumento di ricoveri e ospedalizzazioni. L’Emilia-Romagna è pronta ad affrontarla, confermandosi ai primi posti in Italia per copertura vaccinale tra gli over 65, ma vogliamo fare ancora meglio».
Nella scorsa stagione influenzale, ricorda la Regione, oltre 1,2 milioni di persone in Emilia-Romagna hanno contratto l’influenza, con un’incidenza tra 10 e 20 casi ogni mille assistiti.