Più di 10mila teleprestazioni in nove mesi con un circuito di poco più di 290 farmacie. È il bilancio della sperimentazione marchigiana della farmacia dei servizi tracciato ieri ad Ancona nel convegno organizzato da Federfarma regionale assieme a Regione Marche e Assofarm. Davanti a un parterre che includeva rappresentanti della politica nazionale e regionale (dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, al sottosegretario all’economia e finanze, Lucia Albano; dal presidente della Regione, Francesco Acquaroli, all’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini), il presidente di Federfarma Marche Marco Meconi ha dato grande spazio ai numeri: nel periodo che va da ottobre 2024 a giugno 2025, in sintesi, le farmacie che partecipano alla sperimentazione hanno erogato 2.727 ecg (media settimanale: 0,3 per esercizio), 3.448 holter pressori (0,3) e 4.471 holter cardiaci (0,4).
Incoraggiante il fatto che si tratti di numeri in crescita: negli 11 mesi di sperimentazione precedenti (giugno 2023-dicembre 2023 più giugno 2024-settembre 2024) erano state erogate dalle 290 farmacie partecipanti 1.770 prestazioni di ecg, 1.711 holter pressori e 2.010 holter cardiaci.
Significativi gli effetti dell’attività sull’abbattimento delle liste d’attesa: secondo i dati presentati dall’Agenzia regionale sanitaria, le prestazioni di telecardiologia erogate dalle farmacie hanno ridotto i tempi di attesa del 7,5% nel caso dell’ecg, del 12,7% grazie agli holter cardiaci e del 15,4% nel caso degli holter pressori.
Altri numeri ancora: sono 3.789 i test per lo screening del colon retto inviati in poco più di due anni (giugno 2023-giugno 2025) dalle 307 farmacie partecipanti e 1.800 le informative fornite ai pazienti per l’apertura dei Fascicoli sanitari elettronici. E ancora: 480 consulti per la ricognizione della terapia farmacologica, 1.280 colloqui per l’aderenza terapeutica dei diabetici (tipo II) e 541 per l’aderenza terapeutica dei pazienti con bpco.
Infine le vaccinazioni: 13mila antiflu somministrate da 173 farmacie nella campagna 2024-2025, 6.767 anti-covid da 136 farmacie (2024), 1.104 vaccinazioni contro l’herpes zoster da parte di 85 farmacie (sempre nel 2024).
«Mano a mano che la tecnologia fornisce sempre più strumenti, come televisita e telemonitoraggio» ha detto Meconi a margine del convegno «sarà sempre più facile per il cittadino mettersi in contatto con la sanità territoriale».