Saranno più di 300, oltre la metà del totale, le farmacie liguri che parteciperanno alla campagna vaccinale della Regione contro l’influenza. Partenza dal 20 ottobre, come recita un comunicato diffuso dall’assessorato alla Salute, e vaccini gratuiti per tutti senza limiti di età. Quest’anno, poi, è stata istituita una task force – guidata da Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive dell’ospedale Policlinico San Martino – che assicurerà il coordinamento di approvvigionamenti, logistica, disponibilità dei vaccini, informazione, gestione dei posti letto e monitoraggio dell’infezione.
«Con la campagna antinfluenzale 2025/2026 facciamo un passo importante: per la prima volta il vaccino sarà gratuito per tutti i cittadini, senza limiti di età» conferma l’assessore alla Sanità, Massimo Nicolò «il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: aumentare la protezione della popolazione ligure, ridurre le complicanze legate all’influenza e alleggerire la pressione sui servizi sanitari. Quest’anno, grazie al lavoro della task force guidata dal professor Matteo Bassetti, abbiamo rafforzato l’organizzazione, ampliato la rete dei punti vaccinali e previsto nuove soluzioni per rendere la campagna ancora più vicina e accessibile: dalle farmacie e dai medici di medicina generale, fino alle Case di comunità e ai nuovi spazi ad alta affluenza individuati dalle Asl. Invito tutti i cittadini e le cittadine ad aderire con fiducia: vaccinarsi significa proteggere sé stessi e i propri cari».
«La campagna vaccinale antinfluenzale è un’occasione fondamentale per proteggere sé stessi e chi ci sta vicino, in particolare i soggetti più fragili» commenta Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino «il vaccino antinfluenzale è sicuro, efficace e quest’anno, grazie agli sforzi compiuti dalla Regione Liguria, sarà accessibile gratuitamente a tutti, senza limiti di età: una scelta che ci permette di raggiungere un numero sempre maggiore di persone. Ribadisco con forza l’importanza della vaccinazione, è il modo più efficace per prevenire le complicanze, proteggere i soggetti più fragili e affrontare la stagione influenzale con maggiore sicurezza. Per questo, invito tutti a vaccinarsi, un gesto semplice ma di grande responsabilità».
Altra novità di quest’anno, tutte le Asl hanno avuto indicazione di individuare per le somministrazioni ulteriori spazi ad alta accessibilità, come centri commerciali e luoghi di particolare affluenza nei centri cittadini, per facilitare al massimo la partecipazione della popolazione.
«La rete delle farmacie liguri è pronta a fare la sua parte anche nella nuova campagna vaccinale e porsi al servizio del cittadino insieme alla Regione, ai medici e agli altri soggetti coinvolti in questo sforzo congiunto» sottolinea Giuseppe Castello, vicepresidente di Federfarma Liguria e delegato regionale degli Ordini dei Farmacisti liguri «la popolazione ligure in questi anni ha dimostrato di apprezzare molto la possibilità di utilizzare le farmacie come punto di riferimento per vaccinarsi: la nostra capillarità, la facilità di accesso e il rapporto di fiducia fra farmacista e cittadino sono fattori importanti».