dalle regioni

Puglia, gliflozine disponibili nel canale convenzionato dal 18 agosto

30 Luglio 2025

Dopo la Lombardia anche la Puglia ha recepito le disposizioni dell’Aifa sulla riclassificazione delle gliflozine: dal prossimo 18 agosto i farmaci di questa categoria, finora erogati in distribuzione diretta e per conto, saranno disponibili nelle farmacie del territorio con dispensazione a carico del Servizio sanitario nazionale. Lo stabilisce una circolare del dipartimento Promozione della salute della Regione Puglia, datata 24 luglio, che dà attuazione alle determinazioni Aifa del 2 luglio scorso, pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 4 luglio ed entrate in vigore il 19.

Le cinque determine (n. 926, 927, 928, 929 e 930/2025) riclassificano i medicinali a base di gliflozine – impiegati nel trattamento del diabete di tipo 2, dell’insufficienza cardiaca cronica e della malattia renale cronica – dalla classe A-PHT alla fascia A del Prontuario. Di conseguenza, cambia anche il canale distributivo, che dalle strutture sanitarie si sposta alla farmacia di comunità.

La circolare regionale recepisce il provvedimento e definisce le modalità operative per il passaggio, in modo da «non arrecare disagio agli assistiti in trattamento». I distributori, scrive in particolare il documento, «effettuano a stretto giro tutti gli ordinativi di fornitura per i farmaci in questione per garantire la disponibilità in giacenza degli stessi nel canale retail a partire dal 18 agosto». Le farmacie, dal canto loro, cominceranno a dispensare in regime convenzionato una volta esaurite le scorte dpc. I servizi farmaceutici delle Asl, infine, distribuiranno in diretta (in particolare Forxiga e Jardiance) fino al 17 agosto, informando i pazienti che dall’indomani l’erogazione sarà effettuata dalle farmacie convenzionate su ricetta rossa del mmg. «In caso di esaurimento delle scorte prima di tale termine, i servizi farmaceutici inviteranno comunque gli assistiti a recarsi presso le farmacie convenzionate per la dispensazione».

Per quanto riguarda le eventuali giacenze nei magazzini delle Asl dopo il 18 agosto, la circolare prevede due possibilità: «potranno essere, a giudizio delle stesse Asl, utilizzate per uso interno aziendale ovvero rese disponibili per l’erogazione sino a esaurimento nel canale della dpc». In tal caso, i servizi farmaceutici dovranno comunicare all’Ufficio Pht dell’Asl di Bari – capofila regionale per la distribuzione per conto – l’entità delle rimanenze entro il 22 agosto. Il successivo ritiro da parte dei distributori intermedi sarà programmato tra il 25 e il 29 agosto.

Con il passaggio in fascia A, conclude la circolare, decade l’obbligo del Piano terapeutico specialistico web-based per le indicazioni “insufficienza cardiaca cronica” e “malattia renale cronica”, e viene abolita per tutte le gliflozine la “scheda Aifa di prescrizione” legata alla nota 100 per il diabete di tipo 2. La prescrizione avverrà dunque su semplice ricetta Ssn del medico curante, «restando confermata la necessità di indicare la nota 100 laddove prevista».