Il primo ottobre è partita ufficialmente in Francia la sperimentazione del bugiardino elettronico, “l’e-notice”, che al momento affianca e non sostituisce la tradizionale versione cartacea. Il progetto, che durerà due anni, è sotto la supervisione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del farmaco e dei prodotti sanitari (Ansm, l’Aifa francese) e riguarda, nella prima fase, 170 medicinali di uso comune reperibili in farmacia senza obbligo di ricetta, oltre ad alcuni vaccini e farmaci con prescrizione.
Il principio è semplice: attraverso un Qrcode stampato sulla confezione, il paziente o il professionista può accedere direttamente alla scheda del medicinale conservata sulla Banca dati pubblica dei farmaci (Bdpm). In questo modo la consultazione avviene su un supporto sempre aggiornato, con la possibilità di arricchire le informazioni tradizionali con contenuti multimediali e testi più facilmente leggibili. Nella sperimentazione sono coinvolti medicinali ampiamente diffusi, come vaccini pediatrici e per adulti (Bexsero, Rotarix, Shingrix, Menveo, Priorix), vaccini contro l’epatite (Engerix B10, Havrix 1440), specialità a base di paracetamolo, inibitori di pompa protonica e statine, disponibili sia come farmaco originatore sia in versione generica.
Il bugiardino elettronico, pur mantenendo la versione cartacea all’interno della confezione, si distingue per alcuni vantaggi evidenti. L’utente può ingrandire i caratteri per una migliore leggibilità, accedere a video esplicativi che illustrano corrette modalità di assunzione o precauzioni d’uso, ma soprattutto beneficiare di informazioni aggiornate in tempo reale. È questo l’elemento più innovativo, dal momento che la carta non consente correzioni o modifiche immediate. «Con la e-notice, segniamo una nuova tappa verso un’informazione sanitaria più chiara, più accessibile e sempre a portata di mano» ha dichiarato Luc Besançon, delegato generale di NèreS, l’associazione che riunisce i produttori di farmaci di automedicazione. «È un’evoluzione concreta che semplifica il quotidiano dei pazienti e prepara il bugiardino di domani: interattivo, comprensibile, utile».
Per accompagnare il lancio dell’esperimento, NèreS ha realizzato una video-guida che spiega in maniera semplice il funzionamento della “e-notice”. Le farmacie possono proiettarla sugli schermi tv installati nei punti vendita o condividerla sui propri canali social, in modo da sensibilizzare i pazienti a un utilizzo corretto della nuova modalità informativa. L’obiettivo dichiarato è quello di avvicinare gradualmente l’utenza a uno strumento che, se l’esperimento darà esito positivo, potrebbe rappresentare il futuro del foglietto illustrativo in Europa.