eventi

A Vercelli prima giornata di lavori del 74° Congresso di storia della farmacia

17 Maggio 2025

“Il mondo della farmacia e la sua storia” è il tema del 74° Congresso nazionale di storia della farmacia, organizzato dall’Accademia italiana di storia della farmacia, che si apre oggi al Salone Dugentesco di Vercelli e prosegue domani al Museo Leone, sempre nella città piemontese. Obiettivo dell’evento, come i precedenti, diffondere e sostenere gli studi storico-farmaceutici in tutti i loro aspetti e rapporti con le scienze affini e la tutela e la salvaguardia del patrimonio storico-artistico della farmacia italiana.

L’Accademia italiana di storia della farmacia venne fondata a Bolzano il 2 giugno 1950 per iniziativa di Giulio Conci, con la collaborazione di Carmelo Bertello, Boris Gradnik, Antonio Vitolo, Mario Carlassarre, Ulisse Gallo e Romolo Mazzucco e altri esponenti di spicco del mondo farmaceutico universitario e imprenditoriale. Nel verbale di fondazione si legge: «Si ravvisa la necessità di costituire una società di storia della farmacia che abbia per scopo principale l’incremento e la divulgazione di questi speciali studi storico-scientifici tra i farmacisti italiani e di svolgere problemi inerenti a tale disciplina».

Dal 1984 la “Rivista di Storia della Farmacia – Atti e Memorie”, quadrimestrale di circa ottanta pagine, porta alla conoscenza degli studiosi articoli originali, frutto della costante ricerca in ogni settore: dallo studio delle antiche farmacopee, alla storia del farmaco, dalle organizzazioni corporative, alla legislazione, fino all’aspetto artistico correlato all’arte farmaceutica. Ogni argomento attinente alla professione viene indagato per arricchire un edificio virtuale a fianco dei musei pubblici e privati già esistenti in Italia.

Il Comitato scientifico del congresso è composto da Giovanni Cipriani, Ernesto Riva e Chiara Beatrice Vicentini, mentre il Comitato organizzatore da Carlo Bagliani, Annamaria Monti Beccarelli e Chiara Beatrice Vicentini, presidente dell’Accademia.

Il programma della prima giornata di lavori prevede interventi e saggi sulla storia della farmacia nel vercellese, sulla nascita dell’Ordine dei farmacisti di Bologna, sulla Raccolta dello speziale Tommaso Ballocco, sulle cure tra tradizione e innovazione da Avicenna sino all’Intelligenza artificiale.