eventi

Catania, a PharmEvolution farmacia dei servizi sotto i riflettori

4 Ottobre 2025

La farmacia dei servizi rappresenta una delle leve strategiche per avvicinare le cure ai cittadini grazie alla capillare diffusione sul territorio: non più solo dispensazione dei farmaci, ma anche attività di prevenzione e orientamento, monitoraggio delle cronicità e prestazioni sanitarie di bassa complessità. A fare il punto sui progressi del modello il convegno “Stabilizzazione della farmacia dei servizi come punto di accesso al Servizio sanitario nazionale” in programma sabato 11 ottobre alle 13 nell’ambito di PharmEvolution 2025 (centro SiciliaFiera di Misterbianco, Catania).

L’evento clou della tre giorni della farmaceutica punta a delineare le prospettive per il comparto in vista della stabilizzazione normativa e operativa della farmacia dei servizi, evidenziando le esperienze internazionali, le nuove competenze professionali richieste e la funzione logistica della rete distributiva in un’ottica di piena integrazione con il Servizio Sanitario Nazionale.

«La farmacia italiana guarda al futuro» spiega il presidente di Federfarma Sicilia, Gioacchino Nicolosi «un futuro costruito intorno all’interesse del cittadino, con l’obiettivo da un lato di abbattere le liste d’attesa, dall’altro di offrire una serie di servizi, come le prenotazioni di analisi e visite specialistiche o il cambio del medico di base, che possono semplificare incombenze burocratiche».

All’incontro parteciperanno il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, l’europarlamentare Marco Falcone, il presidente della Federazione Imprenditoriale dei Farmacisti Spagnoli (Fefe) Luis María De Palacio Guerrero, la chief executive officer The Boots Group Ornella Barra, il presidente di Federfarma Marco Cossolo, il segretario Fofi Maurizio Pace e il presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone. Introduce i lavori il presidente di Federfarma Sicilia Gioacchino Nicolosi. Modera la giornalista Rai Maria Soave.