Una galleria di cento ritratti femminili che ritraggono altrettante eccellenze della ricerca scientifica italiana, realizzata dalla Fondazione Bracco e firmata dal fotografo Gerald Bruneau. È la mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte” inaugurata ieri nella sede romana della Fofi, in via Palestro 75, dove resterà sino al 12 dicembre.
Ieri il taglio del nastro, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, del comandante dei Carabinieri del Nas, generale Raffaele Covetti, di Gianni Letta, di Gaela Bernini, segretario generale della Fondazione Bracco e di un’ampia rappresentanza delle Istituzioni, delle Forze dell’Ordine e del mondo della cultura.
Obiettivo della mostra, promuovere il talento femminile nella ricerca scientifica, incoraggiando le giovani donne a intraprendere percorsi di studio e di carriera nelle discipline tecnico-scientifiche, sempre più richieste dal mondo del lavoro e centrali per il futuro della salute. «Siamo entusiasti di ospitare questa rassegna fotografica» commenta Andrea Mandelli, presidente della Fofi «perché valorizza il fondamentale contributo delle donne al progresso della scienza e alla tutela della salute della collettività. Anche il volto della professione di farmacista è donna: oggi, in Italia, oltre 70mila farmaciste portano avanti questa eredità con competenza e spirito di servizio, conciliando l’impegno lavorativo con la vita familiare, ispirate dal significato più autentico del prendersi cura».