eventi

Gestione del diabete, al Mind di Milano esperienze delle farmacie a confronto

18 Settembre 2025

La gestione del paziente cronico, e in particolare le persone affette da diabete, rappresenta oggi uno dei temi centrali del Ssn, non solo per la crescente diffusione di tali patologie ma anche per il progressivo invecchiamento della popolazione. In questo contesto, il dm77 ha assegnato alle farmacie del territorio il ruolo di punto di contatto fondamentale tra il sistema sanitario e i pazienti, per assicurare non solo l’accesso a farmaci e dispositivi, ma anche supporto educativo, consulenza e monitoraggio della patologia. Se n’è parlato al convegno “Engagement and Management for Better Care in Diabetes”, promosso l’altro ieri da Inrete con il contributo non condizionante di Embecta al Village Pavillon di Mind – Milano Innovation District.

L’evento, in particolare, è servito a mettere a confronto esperienze e ricette di respiro nazionale e regionale nella gestione del diabete: tra gli interventi del mattino particolarmente apprezzato quello di Emanuele Monti, presidente della commissione Sostenibilità sociale della Regione Lombardia, che ha ricordato gli accordi conclusi in Lombardia con medici di famiglia e farmacie del territorio.

Nel pomeriggio invece si è parlato di farmacia quale punto di contatto strategico per la persona con diabete. Tra i relatori Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, che ha dato conto di progetti ed esperienze avviate nella regione: ai circa 500mila lombardi affetti da diabete, ha spiegato in particolare Racca, le farmacie assicurano la distribuzione di dispositivi, presidi e ausili in base a un accordo regionale che fa perno sugli esercizi dalla croce verde per semplificare il percorso dei pazienti. Inoltre, le farmacie forniscono informazioni sui nuovi dispositivi e sull’uso corretto di siringhe, lancette, glucometri, e assicurano la gestione dei piani terapeutici. «Grazie a informatizzazione e digitalizzazione» ha rimarcato in particolare la presidente «assicuriamo ai malati un accesso veloce e semplificato ai loro dispositivi, così come il monitoraggio dei loro consumi e dei loro parametri».