Ha preso il via da Varese il Roadshow 2025 di Federfarma Lombardia, “Spazi di Salute”, l’iniziativa itinerante che attraverserà la regione per promuovere la cultura della prevenzione e il ruolo delle farmacie come presidi sanitari di prossimità. Prima tappa martedì 9 aprile a Varese, nella suggestiva cornice del Teatro Santuccio, dove rappresentanti della politica locale e regionale e delle farmacie (Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, e Luigi Zocchi, presidente di Federfarma Varese e vicepresidente di Federfarma Lombardia) si sono confrontati su sanità e territorio.
L’evento si è aperto con i saluti dell’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, e del sindaco Davide Galimberti. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del dialogo tra istituzioni e sanità territoriale, evidenziando come la farmacia rappresenti un punto di accesso fondamentale per la salute dei cittadini.
Il cuore dell’incontro è stato il talk moderato da Marco Gasparollo, fondatore di UPsalute, al quale hanno preso parte, oltre a Racca e Zocchi, rappresentanti di primo piano del sistema sanitario lombardo come Emanuele Monti, presidente della Commissione Sostenibilità sociale, Giuseppe Catanoso, direttore sanitario di Ats Insubria, Rudi Rossetto, presidente dell’Ordine dei biologi della Lombardia, Battistina Castiglioni, direttore della Struttura complessa di cardiologia dell’Ospedale Galmarini di Tradate, e Cristina Romano, responsabile Diabetologia dell’Asst Settelaghi.
«Le farmacie sono veri e propri spazi di salute – ha affermato Annarosa Racca – luoghi dove si fa prevenzione, si intercettano i bisogni dei pazienti cronici e si promuove il benessere della comunità». La presidente di Federfarma Lombardia, inoltre, ha ricordato le ultime novità che in ambito sanitario vedono protagoniste le farmacie lombarde, come l’accessibilità al Fse direttamente dal gestionale per la spedizione delle ricette e la piattaforma regionale per la telemedicina.
Il tour proseguirà lunedì 26 maggio a Lodi, per una nuova tappa dedicata alla sanità di prossimità e alla centralità del territorio.