«Una corretta nutrizione è i primo passo per preservare la salute dello sportivo, l’approccio vincente quindi è quello di lavorare insieme, biologi e farmacisti, per offrire un servizio di qualità». Lo ha detto la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca, intervenendo ieri a Milano alla prima giornata di lavori del II Congresso nazionale di Nutrizione sportiva, organizzato dall’Ordine dei biologi della Lombardia con il patrocinio tra gli altri di Coni, Fnomceo e Ats Bergamo. La collaborazione tra biologi e farmacisti, ha detto ancora la presidente Racca, è un esempio virtuoso di sanità di prossimità, sempre più vicina ai cittadini, che guarda alla prevenzione e alla promozione della salute.
L’obiettivo del Congresso, che si conclude oggi, è quello di proporre un’opportunità di aggiornamento professionale e confronto scientifico in tema di nutrizione applicata allo sport di alto livello, un settore in rapida espansione e caratterizzato da continui progressi nel campo della fisiologia, della biochimica, della supplementazione e della cronobiologia nutrizionale.
La letteratura scientifica internazionale, comprese le linee guida dell’International Olympic Committee e dell’International Society of Sports Nutrition, evidenzia il ruolo cruciale della nutrizione nel sostenere la performance, ridurre il rischio di infortuni, ottimizzare il recupero e migliorare la salute generale dell’atleta. Tuttavia, tali conoscenze non sono sempre accessibili o pienamente applicate da parte dei professionisti sanitari che operano in ambito sportivo. Il proposito del congresso, rivolto principalmente a biologi nutrizionisti, dietisti, medici dello sport, fisioterapisti, psicologi, infermieri e altri professionisti sanitari coinvolti nella presa in carico dell’atleta, è quindi quello colmare questo gap formativo fornendo un aggiornamento evidence-based su tematiche di attualità quali il fabbisogno energetico dell’atleta e la periodizzazione nutrizionale; la gestione dell’idratazione e dei nutrienti in funzione della disciplina sportiva; l’integrazione efficace e sicura nel contesto dell’endurance e della forza; le strategie nutrizionali in condizioni ambientali estreme (altitudine, caldo); le esigenze specifiche di popolazioni atipiche: atleti giovani, donne e master; il ruolo del sonno e del timing nutrizionale nel recupero e nella performance. Tra gli ospiti dell’evento il presidente di Coni Lombardia Marco Riva.