eventi

Torna a Milano il premio “Costruiamo il Futuro”, al via l’edizione 2025

1 Luglio 2025

È stata presentata ieri a Palazzo Marino l’edizione 2025 del premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa della Fondazione omonima che da nove anni sostiene con contributi economici le piccole associazioni sportive e sociali della provincia milanese. Il bando è aperto da subito e rimarrà attivo fino al 15 settembre: potranno partecipare tutte le realtà non profit del territorio, comprese organizzazioni del Terzo Settore e gruppi sportivi dilettantistici.

I contributi saranno erogati sotto forma di assegni, da un minimo di mille a un massimo di cinquemila euro, insieme a forniture di materiali e attrezzature. A selezionare i progetti sarà un Comitato d’onore composto da rappresentanti della Fondazione, partner e istituzioni coinvolte. La premiazione finale è in calendario il 25 ottobre all’auditorium Allianz MiCo, e sarà accompagnata da momenti formativi e incontri sui temi dello sport e della solidarietà.

A illustrare il nuovo bando sono stati l’assessore allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, e il presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Maurizio Lupi. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del premio come strumento per dare visibilità e sostegno a centinaia di piccole realtà locali che agiscono ogni giorno nei quartieri per promuovere inclusione, coesione sociale e attività sportiva.

«Siamo felici di confermarci partner del premio» ha detto Riva «che anche quest’anno rappresenta un sostegno concreto alle realtà sociali e sportive milanesi. L’abbandono dell’attività fisica tra i giovani è un fenomeno preoccupante, soprattutto dopo i 15 anni. In Italia quasi due adulti su tre non praticano sport: nel 2023 la sedentarietà è costata al nostro sistema sanitario circa 5,9 miliardi di euro. Promuovere lo sport significa investire in salute e benessere».

Lupi ha ricordato i numeri delle precedenti edizioni e rilanciato gli obiettivi del 2025: «In otto anni abbiamo sostenuto quasi 350 associazioni milanesi, per un totale di oltre 700mila euro. Quest’anno puntiamo a superare i 150mila euro. Chiediamo alle associazioni solo di iscriversi: al resto pensiamo noi, con l’impegno di sempre. Se venisse meno questo straordinario mondo del volontariato, Milano si scoprirebbe più povera».

Alla presentazione hanno partecipato Elisa Mattavelli, vicepresidente della Fondazione, la senatrice Giusy Versace, la vicepresidente vicario del Coni lombardo Carola Mangiarotti, don Stefano Guidi (direttore della Fondazione Oratori Milanesi), Massimo Achini, presidente del Csi Milano e Annarosa Racca, presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza (tra gli enti che collaborano all’iniziativa).

Ospite speciale Alberto Amodeo, nuotatore paralimpico di Magenta, oro a Parigi 2024 e argento a Tokyo, simbolo di come lo sport possa essere occasione di riscatto e crescita. Presente anche l’ex olimpionico Antonio Rossi, che ha ricordato come il premio aderisca al programma “Italia dei Giochi” della Fondazione Milano Cortina 2026, nato per portare sul territorio i valori delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane dell’anno prossimo.