Il ministero della Salute ha disposto il blocco immediato del sito internet Centrovete.com per vendita illegale di medicinali veterinari soggetti a prescrizione. Il provvedimento, firmato la settimana scorsa dal direttore generale della Sanità animale, Giovanni Filippini, ordina ai fornitori di servizi operanti in Italia di «inibire immediatamente l’accesso a Centrovete.com», dando esecuzione urgente al decreto. La decisione arriva dopo un’istruttoria condotta dal Comando carabinieri per la tutela della salute, che ha accertato la pubblicizzazione e l’offerta in rete di farmaci veterinari a diverso dosaggio senza la necessaria ricetta.
La misura si fonda sull’articolo 27 del decreto legislativo 218/2023, che disciplina la vendita a distanza di medicinali veterinari. La norma consente l’e-commerce esclusivamente per i prodotti che non richiedono prescrizione, imponendo al Ministero della Salute il ruolo di autorità competente per intervenire in caso di violazioni. In presenza di pratiche commerciali non conformi, il Ministero può ordinare la chiusura dei siti e applicare sanzioni amministrative da 15.500 a 93 mila euro.
Il decreto è stato trasmesso ai Carabinieri per l’individuazione dei responsabili e la notifica agli operatori coinvolti, a conferma di una strategia che mira a proteggere la salute animale e a garantire il rispetto delle regole di tracciabilità e sicurezza. L’oscuramento di Centrovete.com rappresenta un nuovo segnale di attenzione verso un mercato online in espansione, dove la vendita di medicinali, soprattutto se soggetti a prescrizione, richiede controlli rigorosi per evitare rischi per gli animali e per i proprietari.