filiera

Pnrr rurali, salgono a mille le domande accettate (la metà di quanto preventivato)

11 Novembre 2025

Salgono a poco più di 1.100 le farmacie rurali ammesse al finanziamento previsto per la Missione 5, Componente 3, Investimento 2 del Pnrr, diretto al «consolidamento» di tali esercizi nell’ambito dello sviluppo dei servizi nelle cosiddette aree interne. È quanto si desume dalla circolare con cui ieri Federfarma nazionale ha aggiornato i numeri relativi alle valutazioni delle domande inviate dai farmacisti titolari: sono 329 le farmacie che hanno fatto richiesta entro la prima scadenza del secondo bando, risalente al 30 giugno scorso; di queste, sono state ammesse al finanziamento in 212, mentre 103 sono le domande respinte, otto quelle ritenute irricevibili e sei quelle inviate e poi ritirate dalle stesse farmacie.

Sommate queste 212 alle 891 accettate con il primo bando, chiuso alla fine del 2023, si ottiene un totale di 1.103 farmacie ammesse al finanziamento, la metà circa delle duemila originariamente preventivate. Quanto alle risorse usate, le domande ammesse al primo bando impegnavano compelssivamente 18,5 milioni di euro, le 212 accettate alla scadenza del 30 giugno mettono in gioco altri 4,7 milioni che portano il totale a circa 23, neanche un quarto dei cento milioni stanziati in origine dal Pnrr.

Non resta che attendere il vaglio delle ulteriori domande che le farmacie rurali potrebbero avere presentato dopo le proroghe che hanno spostato la chiusura del secondo bando prima al 30 settembre e poi al 30 dicembre.