Con poco più di 107mila euro di reddito medio lordo, i farmacisti titolari sono la seconda professione meglio retribuita in Italia dopo i notai tra le categorie che dispongono di una cassa previdenziale privata, la terza se si include anche l’Inps (dove figurano gli sportivi professionisti, che in quanto a ricavi battono tutti con 261mila euro lordi). A stilare la classifica un rapporto del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, di cui riferisce il Corriere della Sera in un articolo di sabato scorso.
La classifica prende in considerazione le dichiarazioni rese dalle diverse categorie nel periodo compreso tra il 2017 e il 2023, con varie approssimazioni legate alle fonti. Nel caso dei farmacisti, per esempio, la fonte è la pubblicazione annuale di Federfarma “La farmacia italiana” e il reddito medio è stato calcolato facendo un rapporto tra il 10% del fatturato complessivo delle farmacie e il totale dei titolari, soci, associati in partecipazione e collaboratori familiari, esclusi i 57mila farmacisti iscritti all’Inps. Il valore indicato dal rapporto riguardo ai farmacisti titolari, dunque, è una stima che rischia di non riflettere del tutto la realtà delle cose, ma consente comunque qualche osservazione.
La prima arriva direttamente dagli analisti del Centro Studi: dopo i notai, che nel 2023 hanno denunciato un reddito medio lordo di oltre 160mila euro all’anno, i farmacisti titolari sono «tra i maggiori e più fedeli contribuenti italiani». La seconda osservazione invece scaturisce da un raffronto sull’andamento dei redditi nell’arco dei sette anni considerati dal rapporto: tra il 2017 e il 2020 il ricavo medio stimato di un titolare di farmacia cala da quasi 118mila euro a poco meno di 94mila, poi risale per sfiorare i 106mila nel 2022 e arrivare a 107mila nel 2023. I dati, in sostanza, sembrano confermare l’effetto pandemia sui fatturati delle farmacie, e suonano quindi come un ulteriore invito a mettere sotto severo controllo la gestione d’impresa ora che il periodo covid è definitivamente alle spalle.