Dovrebbe essere disponibile già nelle prossime ore sulla piattaforma Eduiss dell’Istituto superiore di sanità il corso Fad per i farmacisti che vogliono conseguire l’abilitazione a vaccinare in farmacia contro covid e influenza. Ad annunciarlo una circolare diffusa ieri dalla Fofi, che fornisce programma, modalità di iscrizione e informazioni operative sull’edizione 2025-2026.
Il corso, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento Malattie Infettive, insieme alla Federazione degli Ordini e alla Fondazione Francesco Cannavò, è rivolto esclusivamente ai farmacisti che operano nelle farmacie aperte al pubblico e – come rammenta la stessa Fofi – non è un aggiornamento per chi ha già conseguito l’abilitazione.
Il corso, riporta ancora la circolare, ha una durata complessiva di 16 ore, fruibili online e offline, e dà diritto a 20,8 crediti Ecm (in caso di superamento della prova finale e compilazione dei questionari richiesti). L’accessibilità si protrarrà dal 16 ottobre al 22 dicembre 2025, con le iscrizioni aperte fino al 15 dicembre. Il numero massimo di partecipanti ammessi è 10mila.
Come nelle precedenti edizioni, per ottenere l’abilitazione alla somministrazione è indispensabile che la parte Fad sia integrata con un’esercitazione pratica documentata, che dovrà essere organizzata dall’albo professionale territorialmente competente: la formazione teorica abilita alla somministrazione solo se accompagnata dalla prova pratica prevista.
La valutazione finale prevede un test a scelta multipla (4 opzioni, una sola corretta) che si considera superato con il 75% di risposte corrette; sono consentiti fino a cinque tentativi. Sono inoltre previsti un pre-test (di ingresso) e un post-test obbligatori a fini formativi, oltre al questionario di gradimento e al questionario Ecm sulla qualità percepita, la cui compilazione è condizione per il conseguimento dei crediti.