dalla lombardia

Telemedicina, guida pratica Federfarma per la farmacia dei servizi

30 Settembre 2025

Dalla formazione alla remunerazione, dalle procedure per aderire a quelle per registrare esiti e referti, dalla responsabilità professionale ai requisiti minimi. Spiega tutto quello che c’è da sapere in modo pratico e incisivo il vademecum realizzato da Federfarma Lombardia per le farmacie associate che vogliono proporre la telemedicina nell’ambito della sperimentazione regionale sulla farmacia dei servizi. Una guida pensata per offrire al titolare e al farmacista che eroga telerefertazione un compendio operativo di facile consultazione.

Il documento, in particolare è strutturato per paragrafi snelli e di rapida lettura. Dopo aver distinto tra Telemedicina “privata” e Telemedicina nell’ambito della Farmacia dei Servizi (FdS), il vademecum spiega come aderire al portale, come pubblicare le agende su Farmacia Aperta e quali servizi sono rimborsati dalla Regione (ecg € 25,00; holter pressorio € 42,20; holter cardiaco € 63,30). È indicata la durata della sperimentazione e la piattaforma per la rendicontazione delle prestazioni.

Il cuore pratico sono le procedure: criteri di eleggibilità dell’assistito, modulistica per autocertificazioni e consenso, passaggi operativi (registrazione anagrafica sul software del provider, installazione device, stampa/consegna del referto e archiviazione per 5 anni). Viene inoltre ribadita la necessità di formazione obbligatoria (Fad Fofi) e la scelta di provider certificati per la tele-refertazione, la cui lista viene condivisa con le Ats.

Aspetti normativi e di responsabilità sono trattati con chiarezza: il titolare è responsabile di installazione, manutenzione e conformità dei dispositivi; il farmacista risponde professionalmente dell’esecuzione della prestazione e del trattamento dei dati sanitari. Non è richiesta autorizzazione preventiva Ats per l’avvio (ma l’Ats svolge vigilanza sui servizi), e sono elencati i requisiti minimi dei locali e della strumentazione, con alcune scadenze transitorie per adeguamenti.

Per chi ha bisogno di un manuale pratico, il vademecum è utile: miscela norme, check-list operative e riferimenti tecnici in poche pagine, trasformando obblighi e procedure in azioni concrete da adottare in farmacia. Una lettura consigliata per chi vuole partire subito — con sicurezza e trasparenza — nella telerefertazione.