I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Per assicurare una reale ripartenza al comparto farmaceutico, occorre che gli interventi del Recovery fund rivolti al settore si concentrino su quattro aree cardinali: una rinnovata governance del farmaco, da [segue]
Rocuronio, cisatracurio, midazolam, propofol: sono alcuni dei farmaci e principi attivi a brevetto scaduto che a marzo hanno registrato impennate della domanda tra il 128 e il 782% rispetto allo [segue]
Serve «una nuova politica industriale che garantisca sostenibilità al comparto pharma, assicurando a tutte le sue componenti regole chiare, certe e semplificate. E che dia all’industria maggiore autonomia e capacità [segue]
Serve una nuova politica del farmaco che abbia al centro «un’attenta riflessione sulla sostenibilità del segmento equivalenti». E mantenga «la velocità di reazione» che ha caratterizzato la collaborazione con l’Aifa [segue]
Luce verde condizionata dalla Commissione europea alla fusione tra Mylan e Upjohn, la divisione generici di Pfizer. L’operazione, è il responso di Bruxelles, potrà essere completata senza rischi per il [segue]
L’emergenza da covid-19 comincia a sovraffaticare la struttura produttiva e distributiva della filiera farmaceutica: è aumentata la domanda di miorilassanti, anestetetici, oppiodi e sedativi, che servono per la gestione dei [segue]
In media non superano i tre mesi le scorte di principi attivi detenute dalle aziende produttrici di farmaci generici. Nell’immediato, dunque, «non ci sono rischi di un’interruzione improvvisa degli approvvigionamenti [segue]