I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Potrebbe arrivare già la prossima settimana la decisione finale del governo francese sulla contestata riduzione dello sconto massimo (“remise”) di cui beneficiano le farmacie sui medicinali generici. A dare l’annuncio [segue]
Eliminare il payback dell’1,83% sulla spesa farmaceutica convenzionata, introdurre un fattore correttivo per gli acquisti diretti che valorizzi i risparmi prodotti dai farmaci fuori brevetto, adottare un modello di gara [segue]
È arrivato il momento di riprendere in mano il confronto sull’elenco dei farmaci a brevetto scaduto attualmente nel Pht (Prontuario della distribuzione diretta e per conto) che possono essere spostati [segue]
A oltre un anno dall’introduzione della riforma con cui la Confederazione elvetica ha voluto spingere i pazienti verso l’uso dei generici, i primi dati sembrano confermare che la strada intrapresa [segue]
Dieci aziende europee produttrici di generici – Accord, Adamed, Fresenius Kabi, Insud, Polpharma, Sandoz, Stada, Teva, Viatris e Zentiva – hanno presentato ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea contro [segue]
Promuovere attività di comunicazione e informazione sul corretto utilizzo dei farmaci e sul ruolo dei farmaci equivalenti. È uno degli obiettivi chiave del protocollo d’intesa triennale siglato dalla Fiaso (Federazione [segue]