I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Si è aperta oggi e si chiuderà giovedì prossimo, 17 luglio, la finestra delle preadesioni per le farmacie che intendono partecipare alla sperimentazione laziale sulla telemedicina. A ufficializzarlo una nota [segue]
Gli accordi regionali per la sperimentazione della telemedicina in farmacia in regime convenzionato continuano a incontrare resistenze da parte di laboratori e medici di famiglia. L’ultimo caso in ordine di [segue]
Circa 3.500 teleprestazioni nelle 200 farmacie che aderiscono. È il bilancio di un anno di telemedicina che arriva da Federfarma Brescia, una fotografia aggiornata che fa il punto sullo sviluppo [segue]
Dalla prossima settimana anche le farmacie laziali potranno offrire le prestazioni di telecardiologia (ecg, holter pressorio e holter cardiaco) su prescrizione del medico e con rimborso a carico del Servizio [segue]
Rientra nella sperimentazione regionale sulla farmacia dei servizi l’accordo firmato ieri in Puglia tra Regione, Federfarma e Assofarm per l’attivazione di prestazioni diagnostiche di telemedicina nelle farmacie del territorio. L’intesa [segue]
Sono 35mila le prestazioni di telemedicina (holter cardiaco e pressorio, ecg, spirometria semplice) erogate nei primi dieci mesi del 2024 dalle 370 farmacie calabresi che partecipano alla sperimentazione. È quanto [segue]
Ottone, piccolo paese appenninico di 500 anime, nel piacentino. È metà settembre: un uomo vicino alla mezza età entra in farmacia lamentando sintomi - spossatezza, dolori diffusi - che a [segue]
Nei primi nove mesi del 2024 le oltre ottomila farmacie aderenti al network Htn-Federfarma hanno effettuato 437.637 prestazioni di telemedicina, in crescita del 36% sul corrispondente periodo del 2023. Ammontano [segue]