I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Le autorità sanitarie nazionali dovrebbero conseguire e mantenere un’elevata copertura vaccinale contro la pertosse, attraverso programmi che includano il ciclo completo di immunizzazione primaria e le successive dosi di richiamo. [segue]
Secondo un sondaggio del Cpe (Community pharmacy England, il comitato che rappresenta le farmacie nei negoziati con il Nhs) condotto su duemila farmacisti e seimila farmacia del territorio, nell’ultimo anno [segue]
Nell’anno fiscale 2023/2024 hanno chiuso in Inghilterra 432 farmacie, in media oltre otto esercizi alla settimana. A rivelarlo un report della Cca (Company chemists' association), il sindacato delle grandi catene [segue]
L’Unione europea lancia la Critical medicines alliance, l’Alleanza per i farmaci essenziali, un’intesa tra gli stati membri che mira a rafforzare la produzione farmaceutica in Europa e ottimizzare le catene [segue]
In Francia il vaccino antinflunzale Efluelda di Sanofi verrà progressivamente ritirato e non sarà più disponibile sul mercato per la campagna 2024-2025. Ad annunciarlo una circolare diffusa ieri dalla Direzione [segue]
Anche se i vaccini contro covid attualmente autorizzati, in particolare quelli adattati, mantengono inalterata la loro efficacia, la protezione che assicurano «diminuisce nel tempo e man mano che nuove varianti [segue]