I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Secondo l'Agenzia del farmaco britannica (Mhra, Medicines and healthcare products regulatory agency) le evidenze attualmente disponibili non consentono di individuare un nesso causale tra l'uso degli agonisti del recettore Glp-1 [segue]
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) e i Capi delle agenzie nazionali dei medicinali (Hma) hanno pubblicato principi guida e raccomandazioni sull'uso dell’intelligenza artificiale e dei modelli di linguaggio di [segue]
Fa discutere, in Germania, la politica commerciale perseguita dall'assicurazione sanitaria privata Allianz, che spine i suoi assicurati a rivolgersi alla farmacia online Shop Apotheke (Recare) rispetto alle farmacie fisiche locali. [segue]
Sono 300mila le firme raccolte finora dalla Npa (National pharmacy association) a sostegno della sua petizione che chiede al governo compensi più alti per i servizi forniti dalle farmacie. L’iniziativa [segue]
A giudicare dall’andamento del primo semestre, il 2024 potrebbe veder crescere il numero delle farmacie francesi costrette alla chiusura: secondo i dati della società di ricerche La Longue Vue, infatti, [segue]
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato un programma pilota per supportare lo sviluppo e la valutazione dei dispositivi medici orfani nell'Unione europea. Questo programma offre consulenza gratuita da [segue]
Una sentenza del Tribunale amministrativo d’appello della Sassonia potrebbe aprire le porte della Germania alle grandi catene di farmacia, anche se la proprietà rimarrebbe riservata ai farmacisti. Il caso esaminato [segue]
In Francia le forniture di farmaci per uso pediatrico a base di amoxicillina e amoxicillina/acido clavulanico potranno arrivare alle farmacie soltanto attraverso i distributori intermedi, non dall’industria tramite acquisti diretti. [segue]