I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Nonostante ordini ai distributori partiti con largo anticipo (a maggio) e una campagna vaccinale scattata già da settembre, anche nel Regno Unito le scorte di vaccino antinfluenzale cominciano a scarseggiare. [segue]
Nel 2000 il 59% dei Certificati di conformità che accompagnano i principi attivi in commercio nell’Ue (e ne garantiscono la conformità alle monografie della farmacopea ufficiale) erano registrati in Europa [segue]
Durante il lockdown due farmacie francesi su tre hanno assicurato ai propri pazienti il recapito a domicilio dei farmaci. Lo riferisce un sondaggio della Société française de pharmacie clinique (Sfpc), [segue]
Ammontano a più di 650mila, il triplo della stagione precedente, gli assistiti del servizio sanitario vaccinati dalle farmacie del territorio inglesi nelle prime quattro settimane della campagna antinfluenzale. La rilevazione [segue]
La direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico non impedisce agli Stati Ue di vietare alle farmacie online di farsi pubblicità attraverso la distribuzione «massiccia» di volantini o messaggi di posta, anche [segue]
Il Comitato medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha avviato la revisione ciclica del vaccino anti-covid sviluppato da AstraZeneca in collaborazione con l’università di Oxford. La procedura, la prima a [segue]
Si arricchisce il bouquet dei servizi che le farmacie francesi possono erogare sotto l’ombrello dell’assicurazione sanitaria pubblica. Ieri, infatti, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale l’accordo firmato quest’estate da cassa [segue]