I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Seicento euro a farmacia. E’ il bonus che, in Francia, l’assicurazione sanitaria pagherà ai farmacisti titolari per l’attività straordinaria assicurata durante l’emergenza pandemica: distribuzione di mascherine e dispositivi della riserva [segue]
In Olanda i dipendenti delle farmacie del territorio che si sono distinti per il loro impegno durante l’emergenza da pandemia riceveranno dal governo un premio di mille euro netti in [segue]
Mentre in Italia i farmacisti titolari ancora non sanno quando avranno le 250mila dosi di vaccino antinfluenzale promesse dalle Regioni né come (attraverso il normale percorso produttore-distributore o in dpc, [segue]
Dopo il contratto con Astrazeneca, firmato a fine agosto, la Commissione Ue ha sottoscritto venerdì 18 settembre con Sanofi e Gsk un secondo “preordine” per la fornitura di 300 milioni [segue]
«La carenza di medicinali minaccia gravemente il diritto alle cure mediche essenziali dei pazienti perché genera disuguaglianze in base al Paese di residenza e può perturbare il Mercato unico». E’ [segue]
Per contenere le carenze di medicinali nelle farmacie del territorio e in quelle ospedaliere e quindi ridurre i disagi ai pazienti, i governi dovrebbero riconoscere ai farmacisti spazi d’intervento più [segue]
Erano circa 300, ieri, i dipendenti del gruppo Boiron che ieri hanno manifestato davanti alla sede di Messimy, vicino a Lione. La protesta, organizzata dai sindacati confederali, è per contestare [segue]
Il Dipartimento per la salute Usa, su diretta indicazione del presidente Trump, ha emanato nei giorni scorsi un documento d’indirizzo che consente ai farmacisti autorizzati di somministrare il vaccino anti-covid [segue]