Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Oltre un anno di sensibilizzazione ha dato i suoi frutti: la campagna "Non mi scadere sui farmaci", promossa da Assosalute-Federchimica, ha raggiunto 9 milioni di italiani e ha rafforzato il [segue]
In circostanze specifiche e motivate, un Comune può autorizzare il trasferimento di una farmacia anche quando la nuova sede dista meno di 200 metri dall’esercizio più vicino. È quanto afferma [segue]
Anche se obbligatorie per legge, croce verde e insegna della farmacia possono essere assoggettate al pagamento del canone comunale di concessione quando le loro dimensioni superano quelle massime previste dal [segue]
Ammonta a oltre 4,7 milioni di euro il finanziamento spettante alla Regione Lombardia per la sperimentazione della farmacia dei servizi per l’anno 2024. È quanto si deduce dalla delibera Cipess [segue]
Nuovi servizi in farmacia, telemedicina e gestione a distanza dei pazienti, revisione di vendita e recapito a distanza dei farmaci con l’obiettivo di migliorare «l’efficienza del sistema». Sono i principali [segue]
Il nuovo Nomenclatore della specialistica ambulatoriale, introdotto con decreto ministeriale del 25 novembre scorso, comporta un incremento di circa 550 milioni di euro del budget e garantisce tariffe complessivamente più [segue]
Non può ritenersi «irragionevole» la disciplina legislativa che esclude dal trasferimento le farmacie sussidiate anche quando risultano soprannumerarie. Lo afferma l’ordinanza del Tar Piemonte che ha respinto la richiesta di [segue]
Anche se entrerà in vigore soltanto dall’agosto 2026, il Regolamento Ue 2024/1973 sugli antimicrobici veterinari (che per alcune categorie esclude l’uso in deroga o lo autorizza a specifiche condizioni) dovrebbe [segue]