Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Tredici specialità di quattro aziende farmaceutiche, due delle quali risultano attualmente non in commercio. È l’elenco delle specialità a base di gliflozine per le quali l’Aifa ha disposto il passaggio [segue]
Come già nel caso delle gliptine, anche la riclassificazione delle gliflozine approvata dall’Aifa lunedì scorso rappresenta un’importante semplificazione per il paziente ma non “consegna” alla farmacia medicinali che finora non [segue]
Dopo settimane di stallo, Federfarma tende la mano ai sindacati confederali per riaprire il tavolo della trattativa sul rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti di farmacia convenzionata. Il comunicato diffuso [segue]
Nonostante l’avanzata dell’intelligenza artificiale e la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, il bisogno di un contatto diretto con un professionista della salute continua a essere fortemente sentito dai cittadini europei. E spesso [segue]
Per le farmacie italiane si conferma anche nel 2025 il difficile rapporto con gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), le cosiddette “pagelle” con cui l’amministrazione finanziaria misura la coerenza [segue]