Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
C’era la farmacia che vendeva medicinali senza ricetta dal proprio sito internet, in modo del tutto legittimo, e poi proponeva gli stessi farmaci sui portali di e-commerce generalisti, i cosiddetti [segue]
Vietare categoricamente la dispensazione di antibiotici in assenza di ricetta medica. E’ la proposta lanciata all’agenzia di stampa Aska da Maria Triassi, direttore del dipartimento di Salute pubblica dell’università Federico [segue]
Continua a far discutere la recente sentenza con cui il Tar Lazio ha confermato le incompatibilità previste dall’articolo 8 della legge 362/91 per i farmacisti che figurano come meri soci [segue]
M5S e Governo elaboreranno «una proposta condivisa» che consenta «il superamento delle problematiche che stanno vivendo con tutta evidenza i farmacisti e i farmacisti titolari di parafarmacia». E’ la dichiarazione [segue]
Ammonta a un milione di euro il contributo una tantum che l’Enpaf assegnerà quest’anno ai titolari o soci di farmacia rurale che risultino regolarmente iscritti alla cassa di previdenza. E [segue]
I farmacisti entrano negli Albi dei periti e dei consulenti tecnici dei tribunali italiani, dove avranno una sezione a loro riservata. E’ quanto prevede l’accordo sottoscritto dalla Fofi con il [segue]
Ammonta a oltre 13mila euro il risarcimento per danni che l’Ordine dei farmacisti di Caserta dovrà versare alla titolare di farmacia colpita nel 2009 da provvedimento disciplinare (sospensione di 30 [segue]
C’è anche l’Italia tra i 24 Paesi dell’Unione ai quali la Commissione europea ha inviato nei giorni scorsi un parere motivato perché recepiscano pienamente le norme comunitarie sul riconoscimento delle [segue]
I più rappresentati sono gli infermieri, con oltre 450mila iscritti. Poi i medici con 435mila, i tecnici delle professioni sanitarie 250mila, gli psicologi 110mila, i farmacisti 97mila, i biologi 50mila [segue]