Le farmacie che avvertono il bisogno di una concreta innovazione nei servizi tecnologici e informatici trovano un’alternativa affidabile e dinamica in Pharmagest, leader in Europa nello sviluppo di soluzioni e sistemi incentrati sulle farmacie e sul paziente. Presente nel nostro Paese da due anni con Pharmagest Italia, azienda che affonda le proprie radici in una storica realtà nazionale, il gruppo fa capo a Welcoop, cooperativa europea dei farmacisti, e opera anche in altri cinque Paesi (Francia, Belgio, Inghilterra, Irlanda e Lussemburgo) per un totale di circa 11mila farmacie clienti.
I servizi tecnologici per la distribuzione farmaceutica rappresentano il core business storico di Pharmagest Italia, quelli per la farmacia chiudono il cerchio di un progetto che coinvolge l’intera filiera del farmaco: la convinzione di Pharmagest Italia è che anche il sistema filiera, come ogni organismo vivente, è retto da un equilibrio da coordinare in modo integrato, a vantaggio di tutti gli elementi.
Per tale motivo, tra i progetti di prima linea risalta l’innovativo gestionale per la farmacia Sophia, una piattaforma completa che introduce nuovi concetti gestionali. Sophia è la risposta alle reali esigenze delle farmacie italiane che, dopo decenni di stasi nel settore, trovano in questo nuovo applicativo l’innovazione concreta che solo la fusione di tecnologia avanzata e conoscenza del mercato che caratterizza Pharmagest può garantire.
«La nostra mission» sottolinea l’amministratore delegato dell’azienda italiana, Renato Calonghi «è quella di sostenere la competitività della farmacia e la sua efficienza, proponendo in modo attivo soluzioni concrete e innovative per il settore dell’informatica in farmacia. Facciamo parte di un gruppo multinazionale detenuto da una cooperativa controllata al 100% da farmacisti».
Sophia, in particolare, è un progetto che assembla, in modo integrato, tutti gli strumenti utili alla realizzazione della farmacia dei servizi, consentendo la digitalizzazione del punto vendita e la gestione del paziente, in particolare nell’ambito dell’aderenza terapeutica.
Cosa apprezzano i farmacisti in Sophia? La chiarezza, il design, la semplicità di utilizzo, la nuova interfaccia utente personalizzabile e responsive, l’integrazione con gli altri prodotti della linea, le statistiche avanzate. L’utilizzo “friendly” risalta in funzioni come la ricerca dei prodotti: il farmacista non deve digitare complicati codici alfanumerici ma soltanto quanto riportano le confezioni. La maschera della vendita è estremamente semplificata ed agevole, tutto in un’unica schermata.
Tra le novità, invece, rientra l’uso del cloud: Sophia consente indifferentemente l’installazione in locale, in cloud o in modalità ibrida, da cui uno snellimento dell’operatività in farmacia su gestione della ricetta elettronica, preparazione di particolari ordini eccetera. E a proposito di ordini, perché ripristinare solo ciò che si è venduto e non anche quello che si sarebbe potuto vendere? Con il meccanismo di riordino, Sophia tiene conto del numero di clienti che sono andati via senza trovare quello che cercavano.
Altro punto forte: la “capacità comunicativa” del gestionale, nato intorno al protocollo Farmaclick (a oggi le farmacie attive sulla piattaforma di Pharmagest Italia sono oltre 16mila). Con Sophia, si parla per la prima volta di bidirezionalità: non è più solo la farmacia a inviare dati ai fornitori, ma è anche possibile il contrario. E niente più download di listini o documenti: gli aggiornamenti arrivano da soli, direttamente nel gestionale.
E’ un approccio particolarmente utile a chi vuole trarre reale vantaggio dall’aggregazione: quello dei gruppi è un ambito in cui Sophia è particolarmente avanzata, non solo per il riordino centralizzato della merce o definizione dei prezzi e offerte al pubblico, ma anche perché dà la possibilità di organizzare il planning degli eventi in farmacia, la quadratura della cassa, la normalizzazione delle anagrafiche prodotto/clienti/fornitori, la comunicazione con il commercialista, il piano dei conti.
Per la gestione di più punti vendita, poi, c’è Sophia Desk, un potente strumento di controllo centralizzato utilizzabile su qualsiasi device, che offre dati in tempo reale e consente un’interazione costante con tutti i gestionali Sophia installati nel gruppo. E per chi è spesso in mobilità, Sophia diventa app: dati in tempo reale per un controllo puntuale di cassa, vendite, prodotti top seller, statistiche, gestione urgenze e molto altro, direttamente sullo smartphone.
«Tutte le soluzioni integrate nella nostra piattaforma, dal cloud all’e-commerce» sottolinea Daniele Bartolacci, direttore commerciale di Pharmagest «sono frutto di scelte dettate non dalla moda ma da valutazioni approfondite dei bisogni della farmacia e delle opportunità offerte dalla tecnologia. Stiamo lavorando intensamente sulla sanità elettronica – abbiamo in corso in Francia un’importante sperimentazione che mette in rete farmacie, medici e centri ospedalieri d’avanguardia – e crediamo in sistemi integrati che mettono assieme diverse figure professionali e consentono lo scambio di informazioni in tempo reale. E anche se facciamo parte di un gruppo internazionale, il nostro software ha radici italiane e dunque nasce per rispondere alle esigenze dei professionisti italiani».
Per richiedere maggiori informazioni o una demo gratuita del gestionale, clicca qui