I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Dalla cruna dell’Aifa passeranno soltanto i nuovi farmaci che dimostreranno di possedere un «valore terapeutico aggiunto» rispetto a quelli già in commercio oppure accetteranno un prezzo di rimborso inferiore. Sono [segue]
Sarà il presidente della Conferenza delle Regioni, l’emiliano Stefano Bonaccini, a reggere pro-tempore la presidenza dell’Aifa fino alla designazione formale di una candidatura da sottoporre dopo l’estate al ministero della [segue]
La coperta della spesa farmaceutica territoriale continua a ridursi e gli assistiti sono costretti a compensare attingendo sempre di più alle proprie tasche. E’ una fotografia fatta in prevalenza di [segue]
I medicinali a base di lisati batterici dovrebbero essere utilizzati soltanto per la prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti, polmonite esclusa. E’ la raccomandazione diffusa ieri dall’Aifa in seguito alla revisione [segue]
Rischia di diventare un braccio di ferro il confronto tra Regioni e ministero della Salute per la presidenza dell’Aifa, vacante dall’agosto dell’anno scorso dopo le dimissioni di Stefano Vella. Ieri, [segue]
Cambia da ricetta ripetibile (rr) a ricetta da rinnovare volta per volta (rnr) il regime di fornitura del medicinale pregabalin. A stabilirlo la determina dell’Aifa 700/2019, firmata il 16 aprile [segue]
Il ministro della Salute non ha firmato alcun decreto per designare alla presidenza dell’Aifa Antonio Saitta, assessore alla Sanità del Piemonte. E’ quanto scrive lo stesso dicastero in un messaggio [segue]
Sarebbe finalmente arrivato il via libera del ministero della Salute alla proposta delle Regioni di designare alla presidenza dell’Aifa Antonio Saitta, assessore alla Sanità del Piemonte. Ad anticiparlo un articolo [segue]
Salvo proroghe «al momento non prevedibili», dal 12 aprile produttori e importatori italiani che si riforniscono di sostanze attive dal Regno Unito dovranno considerare questo Paese «esterno all’Unione Europea». Lo [segue]