Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Vaccinazioni nella farmacia dei servizi e dpc (obbligatoria) per tutti i farmaci della diretta che non necessitano di somministrazione controllata. Sono i due emendamenti al decreto Sostegni bis di più [segue]
Gli accordi sottoscritti in vari anni da Regione Emilia-Romagna e Federfarma per impegnare le Asl a ridurre progressivamente i volumi della distribuzione diretta a favore della dpc non hanno «natura [segue]
«Amministratori e politici lombardi hanno tratto dall’esperienza della pandemia la consapevolezza che per potenziare l’assistenza sul territorio occorre allargare le competenze della farmacia». Sono le parole con cui Annarosa Racca, [segue]
La farmacia del territorio occuperà un posto di primo piano nella riforma della sanità lombarda che scaturirà dal progetto di legge cui ha già cominciato a lavorare il Consiglio regionale. [segue]
In Molise i farmaci della diretta che non passano dalla dpc continueranno a essere distribuiti dalle farmacie del territorio come già fanno dallo scorso marzo in seguito all’emergenza pandemica, ma [segue]
Dal caldo opprimente di quest’estate al freddo glaciale di questo gennaio, ridiventa per molti assistiti un vero e proprio calvario il ritiro dei farmaci della diretta nelle farmacie ospedaliere o [segue]
Accordo sulla dpc rinnovato, a Bolzano, con la ratifica arrivata dalla delibera di giunta approvata ieri su proposta dell’assessore alla Salute, Thomas Widmann. Il testo dell’intesa conferma le condizioni economiche [segue]
Ai tempi di covid, la ricerca del giusto equilibrio tra distribuzione farmaceutica convenzionata e diretta-dpc può passare soltanto dal dialogo tra farmacisti del territorio e dell’ospedale, in nome di una [segue]