I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
«Amministratori e politici lombardi hanno tratto dall’esperienza della pandemia la consapevolezza che per potenziare l’assistenza sul territorio occorre allargare le competenze della farmacia». Sono le parole con cui Annarosa Racca, [segue]
La farmacia del territorio occuperà un posto di primo piano nella riforma della sanità lombarda che scaturirà dal progetto di legge cui ha già cominciato a lavorare il Consiglio regionale. [segue]
In Molise i farmaci della diretta che non passano dalla dpc continueranno a essere distribuiti dalle farmacie del territorio come già fanno dallo scorso marzo in seguito all’emergenza pandemica, ma [segue]
Dal caldo opprimente di quest’estate al freddo glaciale di questo gennaio, ridiventa per molti assistiti un vero e proprio calvario il ritiro dei farmaci della diretta nelle farmacie ospedaliere o [segue]
Accordo sulla dpc rinnovato, a Bolzano, con la ratifica arrivata dalla delibera di giunta approvata ieri su proposta dell’assessore alla Salute, Thomas Widmann. Il testo dell’intesa conferma le condizioni economiche [segue]
Ai tempi di covid, la ricerca del giusto equilibrio tra distribuzione farmaceutica convenzionata e diretta-dpc può passare soltanto dal dialogo tra farmacisti del territorio e dell’ospedale, in nome di una [segue]
Rispetto alla diretta, la distribuzione per conto permette «una dispensazione più conveniente» dei farmaci del Pht, perché assicura «un servizio di migliore qualità per il cittadino» e garantisce «una maggiore [segue]
Dopo la deludente offerta avanzata l’altro ieri dalle Regioni, che destina alle farmacie soltanto l’1,5% dei 17 milioni di dosi ordinati dalle centrali di acquisto, Federfarma Fofi e Assofarm tornano [segue]