Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Rispetto alla diretta, la distribuzione per conto permette «una dispensazione più conveniente» dei farmaci del Pht, perché assicura «un servizio di migliore qualità per il cittadino» e garantisce «una maggiore [segue]
Dopo la deludente offerta avanzata l’altro ieri dalle Regioni, che destina alle farmacie soltanto l’1,5% dei 17 milioni di dosi ordinati dalle centrali di acquisto, Federfarma Fofi e Assofarm tornano [segue]
E’ stato promosso dalla Corte dei conti l’accordo ligure sulla dpc firmato da Regione, Federfarma e Assofarm nel 2017 ed entrato poi in vigore nel marzo dell’anno successivo. Il responso [segue]
Quando le Regioni dettano «forme di distribuzione dei farmaci, anche extra-Pht, diverse da quella ordinaria, per finalità relative al governo della spesa farmaceutica», lo fanno in virtù di «poteri autoritativi». [segue]
Dalla Puglia alla Sardegna, ci vuole poco per scovare un altro flagrante caso di ordinario disservizio della distribuzione diretta. A segnalarlo Federfarma Cagliari, che riporta un articolo tratto dalla stampa [segue]
Arriva da Massafra, cittadina di 32mila abitanti in provincia di Taranto, l’ultima storia di disservizio della distribuzione diretta, caso per nulla isolato di una burocrazia pubblica che continua a considerare [segue]
Gli interventi di contenimento della spesa farmaceutica messi in campo in questi anni dalle Regioni sottoposte a Piano di rientro «non hanno portano a miglioramenti evidenti»: gli acquisti diretti avvengono [segue]