Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Ha ottenuto il via libera della Commissione scientifico-economica dell’Aifa (Cse) la riclassificazione delle glifozine dal canale della distribuzione diretta a quello della convenzionata. Ma è difficile che le farmacie riusciranno [segue]
La quantificazione dei risparmi generati dalla riclassificazione da diretta a convenzionata di alcune categorie di farmaci discendono da elaborazioni dell’Aifa, ossia «l’Autorità competente in materia di classificazione e valutazione in [segue]
La nuova remunerazione delle farmacie del territorio, lo spostamento dal canale della distribuzione diretta a quello della convenzionata di alcune categorie di medicinali e l’aumento del tetto della spesa farmaceutica [segue]
Ora è ufficiale: scatta l’alt delle Regioni sulla riclassificazione da Pht a convenzionata delle glifozine, che l’Aifa dovrebbe autorizzare entro la fine del mese come già era accaduto un anno [segue]
La semi-ufficialità è arrivata dal convegno organizzato il 13 marzo dal ministero della Salute per tirare le somme della riclassificazione delle gliptine dal canale della diretta a quello della spesa [segue]
Più di due milioni di confezioni spostate dalla distribuzione diretta-dpc alla convenzionata, con un risparmio per il Ssn di quasi 10 milioni di euro grazie alla nuova remunerazione delle farmacie. [segue]
La Regione Toscana torna alla carica sul suo progetto di autorizzare le Asl ad acquistare direttamente (e distribuire attraverso le farmacie ospedaliere o in dpc) i farmaci più costosi della [segue]
Verrà stralciato dalla Legge regionale di bilancio l’articolo 34 sulla distribuzione diretta dei farmaci di classe A. Lo ha annunciato il presidente della Toscana, Eugenio Giani, intervenendo ieri in Consiglio [segue]
È già diventato un caso nazionale l’articolo 34 del ddl Bilancio della Regione Toscana, che vuole autorizzare Asl e ospedali a distribuire direttamente alcuni farmaci della convenzionata. La disposizione – [segue]
La nuova remunerazione doveva mettere le farmacie del territorio al riparo da improvvide derive regionali rivolte ad allargamenti della distribuzione diretta oltre i confini del Pht, ma evidentemente alla Regione [segue]