I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il Gruppo di coordinamento per le procedure decentrate e di mutuo riconoscimento (Cmdh), ha dato il via libera alle raccomandazioni già espresse dal Prac (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) dell’Ema perché [segue]
Promuovere un uso più consapevole degli antibiotici fluorochinolonici e prevenire reazioni avverse gravi, anche invalidanti: è l’obiettivo della nuova campagna informativa avviata dall’Aifa che punta a sensibilizzare operatori sanitari e [segue]
L’uso dell’azitromicina, antibiotico di largo impiego da oltre trent’anni, sarà ridefinito in tutta l’Unione europea per preservarne l’efficacia e contrastare l’antimicrobico-resistenza. Lo ha raccomandato il Comitato per i medicinali per [segue]
In Italia il 18% degli adolescenti consuma farmaci senza disporre di una prescrizione medica. È il dato forse più allarmante che emerge dal nuovo Rapporto Espad 2024 (European school survey [segue]
Il Comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac, Pharmacovigilance risk assessment committee) ha confermato in una nota l’ideazione suicidaria (pensieri suicidi) come effetto indesiderato delle compresse di finasteride da 1 e [segue]
La mancata revisione delle terapie nelle cure primarie, l’accesso incontrollato alle ricette ripetibili e l’abuso di oppioidi sono tra le principali cause di decessi evitabili e abusi di farmaci in [segue]
L’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm, l’Aifa francese) ha lanciato un’allerta riguardo al rischio di sovradosaggi, anche gravi, nei bambini e negli adolescenti trattati [segue]
Allarme inedito da Cuneo riguardo agli abusi da farmaco: una segnalazione della questura trasmessa ai Servizi per le dipendenze patologiche e al Dipartimento di Salute mentale dell’ASsl, ma anche a [segue]