I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Aumentano i consumi di eparina e glucocortisonici, due farmaci di prima linea per il trattamento di covid; calano gli acquisti degli antivirali che nei primi mesi della pandemia sono risultati [segue]
Non piace neanche ai produttori di generici l’emendamento Lorenzin al ddl Bilancio che riduce al 7% il tetto della spesa farmaceutica convenzionata. Non convincono, in particolare, i commi sul ripiano [segue]
Non vale più 800 milioni ma 1,2 miliardi di euro il taglio al budget della spesa farmaceutica convenzionata minacciato dalla Manovra per il 2021. Sono i conti aggiornati dopo l’approvazione [segue]
Dal mondo dell’industria farmaceutica arrivano le prime prese di posizione contro la disposizione della Manovra che abbassa di quasi un punto il budget della spesa farmaceutica convenzionata. Tra i commenti [segue]
Nei primi sette mesi dell’anno, il totale delle ricette Ssn spedite dalle farmacie del territorio per i farmaci della distribuzione convenzionata mostra un calo del 7,4% rispetto allo stesso periodo [segue]